Non hai un account?
Iscriviti gratis
Naviga
Mappe in primo piano
Categorie
Business
Design
Istruzione
Intrattenimento
Vita
Marketing
Produttività
Sintesi
ICT
Altro
Lingue
English
Deutsch
Français
Español
Português
Nederlands
Dansk
Русский
日本語
Italiano
简体中文
한국어
Altro
Mostra mappa intera
Copia ed edita mappa
Copia
IL SISTEMA SOLARE
Altro
Laura Mariano
Iniziamo.
È gratuito!
Iscriviti con Google
o
registrati
con il tuo indirizzo email
Mappe mentali simili
Schema mappa mentale
IL SISTEMA SOLARE
da
Laura Mariano
1. dando origine al sole
2. comete
3. pianeti nani: Plutone
4. Insieme di corpi celesti
5. Pianeti rocciosi: Mercurio Venere Terra Marte
6. Pianeti gassosi: Giove Nettuno Urano Nettuno
7. oltre 140 satelliti
8. Luna: satellite terrestre con maggiori dimensioni
9. Formatosi circa 5 miliardi di anni fa da una nebulosa
10. ruotando velocemente su se stessa la nebulosa formò un nucleo caldissimo
11. formando centri di aggregamenti di massa in due zone
12. zona vicina al sole: pianeti rocciosi
13. zona più lontana dal sole: pianeti gassosi
14. Stella di medie dimensioni e costituito principalmente da idrogeno ed elio
15. Formato da una struttura di involucri concentrici
16. Nucleo, Zona radiativa, Zona convettiva, Fotosfera, Cromosfera, Protuberanze, Corona solare, Macchie solari
17. Modello Geocentrico o tolemaico
18. Modello Eliocentrico o copernicano
19. il sole è al centro dell'universo
20. la terra è al centro dell'universo
21. Giovanni Keplero
22. nato nel 1571 a Ratisbona in Baviera
23. diede delle prove a favore della teoria eliocentrica
24. un grande contributo alla diffusione della teoria fu dato da Gallileo Galilei
25. Nato nel 1564 a Pisa
26. fu il primo ad usare il cannocchiale per le sue osservazioni
27. legge di Keplero I
28. enunciato: tutti i pianeti compiono orbite ellittiche
29. conseguenza: la distanza che il pianeta dal sole ma varia
30. da un massimo in afelio a un minimo in perielio
31. legge di Keplero II
32. enunciato: il raggio vettore descrive aree uguali in tempi uguali
33. conseguenza: la distanza che ha il pianeta nel percorrere l'orbita attorno al sole non è costante ma varia
34. legge di Keplero III
35. conseguenza: più un pianeta è lontano più lentamente ruota intorno al sole più vicino è più velocemente ruota
36. enunciato: il quadrato dei tempi di rivoluzione è proporzionale al cubo della distanza media dal sole
37. legge della gravitazione universale Isaac Newton
38. nato nel 1642 a Londra
39. direttamente proporzionale al prodotto delle masse
40. inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
41. la forza con cui due corpi si attraggono è
42. di piccole dimensioni e con superficie rocciosa
43. di dimensioni maggiori e molto freddi
44. forma sferica, orbitano attorno al sole, non hanno un'orbita esclusiva
45. declassato pianeta nano nel 2006 ha un piano orbitale inclinato di 17°
46. per questo si pensa che si sia aggiunto dopo la formazione del sistema solare
47. gli asteroidi
48. corpi rocciosi di forma spesso irregolare
49. costituite da un nucleo solido di pichi km contenenti frammenti metallici e rocciosi
50. hanno grandi quantità di acqua anidride carbonica e metano congelati
51. quando si avvicinano al sole si rendono visibili perché il vento solare le fa sublimare
52. meteoriti e meteore
53. meteoriti: materiali rocciosi o metallici che attraversano l'atmosfera incendiandosi e raggiungono poi la superficie terrestre
54. meteore: frammenti rocciosi o metallici di piccole dimensioni che si incendiano attraversando l'atmosfera e si consumano disintegrandosi
Comincia. È gratis!
Connetti con Google
o
Registrati