1. Gli alunni devono sperimentare il senso di appartenenza, ogni allievo deve sentirsi accettato e appartenente al contesto classe.
2. LA CLASSE COME CONTESTO DI APPRENDIMENTO
3. Comunicare obiettivi ed aspettative
3.1. Perseguire finalità collettive
3.2. Sistema di regole condivise
4. Senso di appartenenza di tutti gli allievi al gruppo classe
5. Atteggiamento cortese da parte dell'insegnante
6. LA CLASSE COME CONTESTO RELAZIONALE
7. Differenze da promuovere e non da penalizzare
8. ''Concludendo Star bene a scuola, sia per gli studenti sia per i docenti, significa curare la propria formazione, le relazioni interpersonali, la qualità degli strumenti didattici; imparare a co-costruire un clima di fiducia; motivare all’apprendimento; tranquillità nei risultati … e benessere per tutti.''
9. E' necessario diminuire la competitività e favorire la cooperazione. Un approccio individualista crea isolamento, la competitività sfocia in aggressione, invece con la cooperazione l'alunno sperimenta l'auito che è alla base della vita della classe come contesto condiviso.
10. Problem solving e decision making sono le abilità necessarie per affrontare positivamente i problemi da parte dell'insegnante.
10.1. Autocontrollo da parte dell'insegnante
11. Organizzazione delle aule
11.1. Spazi modulabili, tramite spostamento di banchi
11.2. Attenzione agli arredi, illuminazione etc..
11.3. Progettazione di edifici scolastici flessibili
12. Il livello di apprendimento degli allievi in una classe è determinato da un buon clima, dovuto a relazioni stabili, rispetto reciproco, collaborazione, cooperazione, rispetto delle regole etc..
13. Attenzione al locus of control (processo di attribuzione del proprio successo a cause interne o esterne)
14. LA CLASSE COME CONTESTO DI REGOLE CONDIVISE
15. LA CLASSE COME CONTESTO FISICO ACCOGLIENTE
16. Per essere rispettate le regole devono essere prima spiegate dall'insegnante, affinchè non diventino un'iposizione