educazione interculturale e accoglienzada G Agfchiecchi
1. integrazione
1.1. utilizzare dispositivi di facilitazione e accoglienza dei bambini stranieri
1.2. conoscere e valorizzare le lingue e i riferimenti culturali d'origine
1.3. favorire un clima di classe favorevole all'inserimento
1.4. rimuovere gli ostacoli all'integrazione
2. interazione
2.1. aiutare a scoprire differenze e analogie tra individui e gruppi, a riconoscere punti di vista diversi e accettarli attraverso un confronto aperto e disponibile al dialogo
2.2. favorire l'analisi e decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi per raggiungere la consapevolezza delle reciproche etichette e rappresentazioni del mondo
3. relazione
3.1. facilitare e promuovere i processi di scambio reciproco
3.2. gestire eventuali situazioni di conflitto
3.3. porre attenzione alla dimensione affettiva, allo stare bene insieme
4. decentramento
4.1. promuovere la capacità di decentrarsi rispetto a dimensioni molteplici (tempo, spazio, storia, significati sottesi)
4.2. aiutare a mettersi nei panni degli altri
4.3. spingere a dare significato a fatti e comportamenti nostri e altrui
4.4. spingere gli alunni a conoscere se stessi e gli altri