
1. CARDINI DELLA STORIA CONTEMPORANEA
1.1. dimensione globale
1.2. stato-nazione
1.2.1. crisi antico regime
1.2.2. liberalismo
1.2.3. questione nazionale
1.2.4. suffragio universale
1.2.4.1. 1848
1.2.4.1.1. Francia - rivoluzione
1.2.4.1.2. Germania - Lassalle
1.2.4.1.3. Gran Bretagna - Mov. Cartista
1.2.4.1.4. Italia - Mazzini (Giovine Italia)
1.2.5. mercato nazionale
1.3. economia capitalistica
2. GLI STATI POTENZA
2.1. rapporto fra Stati
2.1.1. riequilibrio poteri
2.2. declino Impero Ottomano
2.3. creazione U.S.A.
3. IMPERI E STATI NAZIONE A CONFRONTO
3.1. caratteristiche Imperi
3.1.1. potere gerarchico
3.1.2. protezione/fedeltà
3.1.3. molteplicità sociale, giuridica e amministrativa
3.1.4. flessibilità rapporto potere/società
3.2. caratteristiche Stati-Nazione
3.2.1. potere decentralizzato
3.2.2. omogeneità giuridica, sociale ed amministrativa
4. CRISI DEGLI IMPERI
4.1. CINA (1850-1912)
4.1.1. 1° guerra dell'oppio (1840)
4.1.2. rivolta dei Taiping (1850)
4.1.3. 1° guerra dell'oppio (1860)
4.1.4. 1° guerra sino-giapponese (1895)
4.1.5. rivolta dei boxeur (1900)
4.1.6. Repubblica di Cina (1912)
4.1.6.1. Sun Yatsen fino al 1925
4.1.6.2. Chiang Kai-shek (guida la Repubblica di Cina fino al 1949, poi solo Taiwan
4.1.6.3. fondazione Kuomintang (1912)
4.1.7. Guerra civile (1927-1949)
4.1.7.1. pausa dal 1937-1945
4.2. INDIA (1805-1856)
4.2.1. frammentazione Impero Moghul (1805)
4.2.2. penetrazione Gran Bretagna dal Bengala e riunificazione nel vice regno (1856)
4.3. OTTOMANO (1839-1856)
4.3.1. Tanzimat
4.3.1.1. uniformità, decentralizzazione, riforme economiche, etc...
4.4. ZARISTA (1613-1914)
4.4.1. Alessandro III e Nicola II - rivoluzioni del 1905 e 1917 (ottobre)
4.4.2. Alessandro I
4.4.2.1. riforme: servi della gleba, omogeneità, decentramento, riforme economiche,...
4.4.3. economia agraria
4.4.4. autocrazia
4.5. GIAPPONESE
4.5.1. Restaurazione Meiji
4.5.1.1. abolizione Shogunato
4.5.1.2. decentralizzazione, industrializzazione, istruzione obbligatoria,...