Ifigenia vittima della religio
da Luisa Gromeneda

1. Premessa e contestualizzazione: Modulo-autore
1.1. Genere didascalicoi/struttura in diadi/contenuto scientifico-filosofico/corrispondenze
1.1.1. Stile: procedimenti arcaizzanti/ “espressionismo” eniano/lepos al
1.1.1.1. Cifra: BIPOLARITA’ ratio vs furor / ingenium vs ars
1.1.2. Modelli greci (Esiodo, Arato di Soli) ed esiti in letteratura latina
1.2. Presentazione autore: cenni biografici (insania mentis e stereotipo del poeta maledetto)
2. Centralità del testo: lettura e analisi linguistica del passo (libro I, vv. 80-101)
2.1. Contenuto e sua contestualizzazione
2.1.1. Exemplum probatorio dell’empietà della RELIGIO
2.1.1.1. Etimologia di religio e allusioni luceziane alla superstitio
2.1.1.2. Insensatezza dell’atroce sacrificio contrario ai vincoli parentali
2.1.1.3. Punto di vista di Ifigenia: drammaticità ascendente dela scena di grande valore icastico
2.2. Struttura formale e scelte stilistiche:
2.2.1. Testo narrativo entro cornice argomentativa
2.2.2. figure retoriche di suono e di significato (alliterazioni, antitesi, ossimoro, anastrofi, ipallage)