Apprendimento Cooperativo
da Miriana Lomoro

1. Sviluppo abilità sociali
1.1. Insegnante= facilitatore
2. Interazione promozionale faccia a faccia
3. Revisione e controllo attività, con valutazione su due binari
3.1. Individuale
3.2. di gruppo
4. Apprendimento orizzontale
4.1. Flessibilità
4.2. Sviluppo del pensiero divergente e creativo
5. Centralità dell'alunno
6. Organizzazione dello spazio dell'aula
7. 4) Ognuno compensa ciò che il compagno non è in grado di fare
8. Abilità sociali
8.1. Responsabilità individuale e di gruppo
8.1.1. Mediazione sociale tra compgni
8.1.2. Gruppi generalmente dispari ( per evitare alleanze)
9. normalità= diversità
9.1. culturale
9.1.1. sociale
9.1.1.1. religiosa
9.1.1.1.1. linguistica
10. le scelte didattiche vanno incontro a tutte le specialità
10.1. Tutti devono essere messi nelle condizioni di poter apprendere
10.1.1. Strategia didattiche inclusive
10.1.1.1. COOPERATIVE LEARNING
10.1.1.1.1. Permette di perseguire più obbiettivi
10.1.1.1.2. Nato negli anni 70 con i fratelli Johnson
10.1.1.2. 1) Il singolo è valorizzato per ciò che è in grado di fare
10.1.1.3. 2) Ognuno ha lo spazio necessario per mettere in atto il proprio stile di apprendimento
10.1.1.4. 3) Ciascuno diventa fondamentale per la buona resa del lavoro di gruppo