Sviluppo della narrativa crime

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Sviluppo della narrativa crime da Mind Map: Sviluppo della narrativa crime

1. La noirificazione della popular culture contemporanea

1.1. Diversi media si appropriano facilmente del noir (cross/transmedialità). Due componenti:

1.1.1. struttura narrativa

1.1.1.1. Presenza di un crimine, e spesso investigazione. Todorov in "La tipologia della detective fiction" distingue due modelli:

1.1.1.1.1. Whodunit: centralità dell'investigazione e rivelazione finale. Focus sulla curiosità dello spettatore.

1.1.1.1.2. Noir: interesse per gli eventi che portano al crimine e per le sue conseguenze. Focus sulla suspense creata dalle situazioni morbose

1.1.1.1.3. Ma esistono ibridi

1.1.2. stile visivo

1.1.2.1. Per Paul Schrader (sceneggiatore di Taxi Driver e critico) il noir è più uno stile che un genere.

1.1.2.1.1. Atmosfera peculiare: chiaroscuro, vita notturna, inquadrature oblique, atmosfera decadente degli anni 40

1.2. La serialità TV trova una risorsa nei gialli:

1.2.1. All'inizio soprattutto nella formula del whodunit (es. La signora in giallo).

1.2.2. Con l'avvento della quality TV, dagli anni 90, si ispira ai film noir: I Soprano, Breaking Bad, Gomorra, The Bridge, Sherlock, Gomorra

2. La detective fiction classica e l'avvento della società moderna (fine 19° - inizio 20° secolo)

2.1. Stato moderno, scienza, ambiente urbano permettono alla narrativa gialla di emergere

2.1.1. I personaggi riflettono questo contesto socio-culturale: Sherlock Holmes è uno scienziato durante l'apice dell'impero britannico

2.2. Storie di criminali e investigatori appaiono in vari contesti nazionali

2.3. Auguste Dupin di E.A. Poe in "The Murders of Rue Morgue" (1841) è il primo detective

2.4. Sherlock Holmes di Doyle nasce nel 1887

2.5. Età d'oro della detective fiction classica

2.5.1. Sherlock Holmes (Doyle)

2.5.2. Arsène Lupin (Leblanc)

2.5.3. Poirot e Miss Marple (Agatha Christie)

2.6. Whodunit

3. Il ruolo del genere Noir (periodo postbellico)

3.1. La narrativa si riferisce sempre più al contesto socio culturale dei suoi creatori

3.2. Anni 30, USA: nuovo approccio al giallo di Hammett, Chandler, Spillaine

3.2.1. Storie più grafiche e brutali, ambientate nelle metropoli (come L.A.)

3.2.2. Narrativa hard-boiled: "tough guys", investigatori privati: Sam Spade (Hammett) e Marlowe (Chandler)

3.2.3. Il giallo è usato per mostrare la violenza e disuguaglianza della società. Approccio spesso nichilistico

3.3. Noir: termine usato in Francia dopo la WW2, quando la Gallimard lancia la Série Noire

3.3.1. Pubblicano gialli recenti, soprattutto quelli hard boiled americani

3.4. Film Noir: "The Maltese Falcon" (1941, Huston); "Double Indemnity" (1946, Wilder); "The Big Sleep" (1946, Hawks)

3.4.1. Etichetta di Borde e Chaumeton (1955). Aspetti chiave: atmosfera onirica, personaggi ambigui, stile peculiare, illuminazione espressionista, inquadrature, voice over e jazz.

3.5. Dal 1960, noir si riferisce a prodotti che partono dal noir per fare una critica sociale

3.5.1. Già prima della guerra, in Europa, Simenon è un precursore (Ispettore Maigret)

3.5.2. Svezia, 1965, Sjovall e Wahloo creano detective Martin Beck: nordic noir

3.5.3. Francia, néopolar di Manchette: forte componente politica

3.5.4. Spagna, Montalban crea il detective Pepe Carvalho (prototipo per il noir mediterraneo). Carvalho serve per esprimere le idee del suo autore

3.5.5. Italia, Macchiavelli crea il poliziotto Antonio Sarti