1. Studenti
1.1. Ammann, Müller
1.2. riassunto della lezione 07 del 7 aprile, presentato il 21 aprile
2. Algoritmo di rango: il criterio con cui i risultati vengono ordinati
2.1. Elementi interni
2.1.1. Codice sorgente (Source)
2.1.1.1. NLP = Natural Language Processing. Es. Aiuta al motore di ricerca a capire che albergo, alberghi e hotel sono da considerare allo stesso modo.
2.1.1.2. "tag": identificano i contenuti della pagina
2.1.1.2.1. Es. "titolo"
2.1.1.2.2. Es. "keywords", "description"
2.1.2. URL
2.2. Elementi esterni
2.2.1. Link popularity
2.2.2. Freshness
2.2.2.1. frequenza di aggiornamento
2.2.3. Click popularity
2.2.3.1. più una pagina viene cliccata sul motore di ricerca stesso, più sale in alto nei risultati
2.2.4. Denaro
2.2.4.1. organici (1-3)
2.2.4.2. sponsorizzati / a pagamento
3. Vita quotidiano di un motore di ricerca
3.1. Spidering
3.1.1. motore di ricerca va in giro per il web, piazza sul proprio database ogni pagina
3.2. Indexing
3.2.1. "legge" le pagine e cerca, con la tecnologia (NLP), di capire le keywords
3.3. Responding
3.3.1. rispondere alle richieste degli internauti