
1. meiosi
1.1. ottenere cellule riproduttive
1.2. meiosi I
1.2.1. profase I
1.2.2. metafase I
1.2.3. anafase I
1.2.4. telofase I
1.2.5. citodieresi I
1.3. meiosi II
1.3.1. profase II
1.3.2. metafase II
1.3.3. anafase II
1.3.4. telofase II
1.3.5. citodieresi II
2. mutazioni
2.1. errori di duplicazione del DNA o durante la meiosi
2.2. agenti mutageni
2.2.1. raggi x
2.2.2. radiazioni ultraviolette
2.2.3. sostanze chimiche
2.2.3.1. farmaci e alcol
2.3. puntiforme
2.3.1. sostituzione di una base azotata con una differente
2.3.2. delezione o inserzione di basi
2.4. cromosomiche
2.4.1. delezione
2.4.2. duplicazione
2.4.3. inversione
2.4.4. traslocazione
2.5. genomiche
2.5.1. cromosomi in più o meno
2.5.1.1. cromosoma in più
2.5.1.1.1. trisomia 2n + 1
2.5.1.2. solitamente non si sviluppa l'embrione
2.5.1.3. sindrome di Down
2.5.1.3.1. cromosoma 21
3. mitosi
3.1. pluricellulari
3.2. profase
3.3. metafase
3.4. anafase
3.5. telofase
3.6. citodieresi
3.6.1. ottenute
3.6.1.1. 2 cellule identiche (cloni)
4. apparato escretore
4.1. rene
4.1.1. 2 regioni
4.1.1.1. corticale
4.1.1.2. midollare
4.1.2. 1 milione di nefroni
4.2. nefrone
4.2.1. costituito da
4.2.1.1. tubulo renale
4.2.1.1.1. origine
4.3. glomerulo
4.3.1. produce
4.3.1.1. filtrato
4.3.1.1.1. acqua, urea e ioni organici
4.3.1.1.2. tubulo renale
4.3.1.1.3. attraversati i tre tratti diventa
5. scroto
5.1. testicoli
5.1.1. tubuli seminiferi
5.1.1.1. spermatogenesi
5.1.1.1.1. processo produzione spermatozoi
5.1.1.1.2. 8-9 sett. + maturazione nell'epididimo
5.1.1.2. spermatogoni
5.1.1.2.1. cellule diploidi
5.1.1.2.2. 3 milioni di cellule al giorno
6. testosterone
6.1. stimolato da
6.1.1. FSH
6.1.2. LH
7. erezione
7.1. sangue riempie corpi cavernosi e spugnosi
7.2. eiaculazione
7.2.1. sperma
7.2.1.1. contracettivi
7.2.1.1.1. naturali
7.2.1.1.2. meccanici
7.2.1.2. 5 mL
7.2.1.2.1. 5%
7.2.1.2.2. 95%
7.2.2. sfintere si rilassa e i muscoli del pene, attraverso contrazioni, spingono lo sperma all'esterno