La svolta del Mille

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
La svolta del Mille da Mind Map: La svolta del Mille

1. 1.1 La crescita demografica e le nuove tecniche agricole

2. Nuovo trend demografico

2.1. Spartiacque tra Alto e Basso medioevo

2.1.1. Cambiamenti

2.1.1.1. Economici

2.1.1.2. Politici

2.1.1.3. Culturali

2.1.1.4. A partire dal XI secolo in Europa avviene

2.1.1.4.1. sviluppo economico e demografico (fino alla metà del 300)

3. cause incremento demografico

3.1. Cambiamento condizioni climatiche

3.2. Cessazzioni attacchi esterni

3.3. Terre più produttive

3.4. Maggiore quantità di risorse alimentari

3.4.1. grazie all’estensione delle aree destinate all’agricoltura

4. Innovazioni agricole

4.1. Medievo —> numerose innovazioni agricole

4.1.1. Si potenziarono e diffusero tecniche e tecnologie già note nel mondo greco-romano

4.1.1.1. Esempio: rotazione triennale

4.1.1.1.1. Terreno diviso in 3 aree

4.1.1.2. Introduzione strumenti agricoli come

4.1.1.2.1. Vanghe

4.1.1.2.2. Forche

4.1.1.2.3. Erpici

4.1.1.2.4. Aratro in ferro

5. Nuove fonti di energia

5.1. Mulino idraulico

5.1.1. Per

5.1.1.1. Macinazione cereali

5.1.1.2. Battitura canapa

5.1.1.3. Produzione della carta

5.1.1.4. Spremitura olive

5.1.1.5. Follatura dei tessuti

5.1.2. Mulini più grossi potevano svolgere il lavoro di 40 uomini

5.1.2.1. Settore tessile

5.1.2.1.1. Trasse molti benefici anche da altre innovazioni

6. 1.2 le trasformazioni dell’assetto fondario

7. Le signorie locali

7.1. accelerazione progressi tecnici situazione sociale e politic = signoria di Bando

7.1.1. Controllo sovrani —> si indebolisce

7.1.1.1. Favorendo ascesa signori locali con possesso di

7.1.1.1.1. Terre

7.1.1.1.2. Forze armate

7.1.1.1.3. Abitanti campagne = sudditti

8. La disgregazione della curtis

8.1. Per consolidare potenza militare

8.1.1. signori locali avevano bisogno di

8.1.1.1. Cavalli

8.1.1.2. Armi

8.1.1.3. fortificazione

8.1.1.4. Dunque avendo bisogno di più soldi aumentano produzione agricola

8.1.1.4.1. Aumentano numero dei mansi

9. L’economia signorile

9.1. Maggiore efficenza nuovi strumenti

9.1.1. Accresciuta resa dei terreni

9.1.1.1. Contadini potevano contare su raccolti abbondanti

9.1.1.1.1. Produzione di eccedenza —> commerci = inizio rigiro della moneta

10. Nuove imposte e nuovi contratti agrari

10.1. Prelievo fiscale venne accentrandosi

10.1.1. Nuove imposte

10.1.1.1. Contadini devono pagare pedaggi

10.1.1.1.1. Signori iniziano accordi d’affitto a canone fisso

11. Nuove terre da coltivare

11.1. Per sfuggire alle tassazioni

11.1.1. Contadini si spostano alla ricerca di nuove terre

11.1.1.1. Ex coloni erano spinti ad agire in tal senso sia dalla fiducia nei nuovi utensili e nei più efficienti metodi di coltivazione

12. Un nuovo paesaggio rurale

12.1. Cambiamenti impatto su paesaggio agrario

12.1.1. Superfici coltivabili divise in lotti stretti e allungati

12.1.1.1. con rotazione triennale aumenta produzione foraggio

12.1.1.1.1. rilevante fu la spinta migratoria nelle regioni nord-orientali dell’Europa

13. 1.3 la rinascita della vita urbana e lo sviluppo dei commerci

14. Dallo sviluppo delle campagne al rifiorire delle città

14.1. Eccedenza manodopera nelle aree rurali

14.1.1. Città = poli di attrazione

14.1.1.1. 1) Per ottenere —> libertà giuridica (condizione di uomo libero)

14.1.1.1.1. Progressivo rifiorire delle città

14.1.1.2. 2) Vicinanze centri urbani

14.1.1.2.1. Nascono —> borghi

14.1.1.3. 3) inizialmente la vecchia città

14.1.1.3.1. Rimase sede dell’alto clero e della nobiltà

15. La nascita dei comuni

15.1. Città = protagoniste di trasformazioni

15.1.1. Sociali

15.1.2. Economiche

15.1.3. Politiche

15.1.3.1. Cittadini raggiungono una più elevata condizione sociale

15.1.3.1.1. Porta alla creazione di nuovi organismi governativi —> i comuni

16. Tra lotte ed emancipazioni politiche

16.1. Ceti urbani —> nessuna autorità formalmente riconosciuta

16.1.1. Il processo ebbe dunque dei fallimenti

16.1.1.1. In Inghilterra e Italia meridionale

16.1.1.1.1. Le città non ottennero alcuna autonomia

16.1.1.2. Francia

16.1.1.2.1. Sovrani incoraggiano fondazione e popolamento di nuovi insediamenti

16.1.1.3. Germania

16.1.1.3.1. Movimento comunale si affermò grazie alle accesse dispute dinastiche

16.1.1.4. Italia centro settentrionale

16.1.1.4.1. Statuto giuridico privilegiato + latitanza impero

17. La ripresa degli scambi

17.1. Crescita demografica = aumento produzione

17.1.1. Rinasce economia monetaria

17.1.1.1. Volume scambi aumentò grazie a

17.1.1.1.1. Nuove reti

18. Commerci con Asia, Africa e intermediazione dei mercati mussulmani

18.1. Raggio azione mercati europei

18.1.1. Traffici con Africa e Asia —> monopolio degli intermediari musulmani

18.1.1.1. Il X secolo gli arabi giungono a controllare l’intera filiera dei traffici

18.1.1.1.1. le carovane rifornivano l’europa con

19. Le nuove vie di comunicazione terrestri e fluviali

19.1. Dal X secolo grazie alle città marittime

19.1.1. Si aveva una maggiore sicurezza sulle vie di comunicazioni intercontinentali

19.1.1.1. —> molti centri si svilupparono lungo le vie fluviali e commerciali o sul mare

19.2. Mercati Europei

19.2.1. Fiere =,snodo principale del commercio europeo 5 piccoli villaggi

19.2.1.1. Champagne

19.2.1.2. Londra

19.2.1.3. Bruges

19.2.1.4. Ypres

19.2.2. Figura del mercante itinerante

19.2.2.1. Si affiancò alla fine del duecento per poi essere sostituita dal mercante stabile o sedentario

20. Le compagnie commerciali

20.1. Nascono Prime colleganze o commende e le compagnie commerciali

20.1.1. Si trattava di società che permettevano ai loro titolari di mettere in comune i loro beni per intraprendere affari di più ampie porzioni

20.1.1.1. Vennerò così a delinearsi le forme di investimento e risparmi

20.1.2. Di queste compagnie le più ricche furono quelle italiane

21. Rinasce la moneta

21.1. Con aumento scambi

21.1.1. Moneta ritorna principale mezzo di pagamento

21.1.1.1. Per coniare monete iniziarono a cercare i giacimenti di argento

22. Nuove tecniche creditizie e amministrative

22.1. Nascono lettere di cambio o di credito

22.1.1. Nello stesso momento nascono

22.1.1.1. Libri mastri

22.1.1.1.1. Registri in cui venivano elencate giorno per giorno le operazioni finanziarie

22.1.1.2. Partita doppia

22.1.1.2.1. Sistema contabile in cui ogni operazione finanziaria veniva annotata

23. Artigiani e mercanti

23.1. si uniscono a corporazioni di mestiere o arti

23.1.1. La funzione di queste corporazioni eran di regolare la concorrenza

23.1.1.1. E controllare gli standard di qualità e prezzo

24. Gli esclusi del sistema corporativo

24.1. Corporazioni suddivisione tra

24.1.1. Apprendisti

24.1.2. Maestri

24.1.3. Lavoranti

24.1.4. Altre categorie erano tenute fuori dal sistema

24.1.4.1. Donne

24.1.4.1.1. Non potevano assumere nessun incarico ufficiale

24.1.4.2. Schiavi

24.1.4.2.1. Non era permesso tutelare il rispetto delle regole della concorrenza

24.1.4.3. Ebrei

24.1.4.3.1. Corporazioni richiedevano anche un giuramento di carattere religioso

25. 1.4 società e cultura tra sacro e profano

26. una società più articolata

26.1. Rinascita urbana

26.1.1. Scandisce modello gerarchico e statico

26.1.1.1. vescovo: Adalberone di Laon individua 3 categorie

26.1.1.1.1. coloro che pregano (oratores)

26.1.1.1.2. coloro che combattono (bellatores)

26.1.1.1.3. coloro che lavorano (laboratores)

27. opera di disciplinamento della chiesa sulla società

27.1. sul finire del X secolo

27.1.1. Chiesa inizia opera di discplinamento morale sulla cavalleria

27.1.1.1. alcuni cavalieri violenze e furti ai danni dei poveri

27.1.1.1.1. Chiesa risponde con l’introduzione del “codice d’onore” e un patto con dio eseguito dai cavalieri

27.1.2. una sorte di ridisciplinamento riguardò anche i commercianti

27.1.2.1. all’inizio attività mercantile —> vista male a causa del peccato di avarizia

27.1.2.1.1. successivamente Mercante = beneffatore che rifornisce terre lotane + obbligo di contributo per collettività

28. la famiglia e il matrimonio

28.1. a partire dal XI-XII secolo nasce la famiglia mononucleare

28.1.1. composta da un’unica coppia di coniugi e i loro figli

28.1.1.1. Famiglie indicate con il termine “fuoco” —> per il calcolo demografico

28.1.1.1.1. Nel medioevo il matrimonio non er privo da vincoli esterni

29. ai margini dell società

29.1. unica alternativa al matrimonio —> ritiro nel mondo monastico

29.1.1. Venivano considerati marginali

29.1.1.1. attori girovaghi

29.1.1.2. giullari

29.1.1.3. mendicanti

29.1.1.4. omosessuali

29.1.1.5. prostitute

30. la nascita delle scuola laiche

30.1. Trasformazioni economiche e sociali portano a

30.1.1. ripercussioni nell’organizzazione dell’istruzione —> evoluzione tecniche commerciali, necessarie nuove forme di istruzione

30.1.1.1. insegnamento delle arti libere

31. I contatti con il mondo arabo

31.1. mercanti —> percusori apertura culturale

31.1.1. permettevano il girare delle notizie

31.1.1.1. furono fondamentali per la Circolazione di testi scientifici come “i libri naturali” di Aristotele

32. La matematica, le cifre Arabe e lo zero

32.1. Importanti furono le traduzioni di alcune opere del matematico persiano Mohamed

32.1.1. egli è il fondatore del sistema numerico posizionale (1,2,3), adottato anche successivamente in europa

32.1.1.1. un enorme contributo lo mise lo studioso pisani Leonardo Fibonacci

33. Le università + il ruolo della chiesa

33.1. accanto alle scuole laiche a partire dal XI secolo

33.1.1. nascono le universitates

33.1.1.1. Se avevi determinati requisiti accedevi al tuo maestro con piena autonomia nella scelta di materiali e programmi di studio

33.2. sistema di insegnamento universitario basato discussione e ricerca di cause razionali

33.2.1. Licentia docendi (licenza a insegnare) solo la chiesa la consegnava

34. la terra al centro del cosmo

34.1. mondo cristiano = terra al centro dell’universo

34.1.1. pensatori medievali modificano idee dell’universo della chiesa

34.1.1.1. sfere aumentano da 8 a 9

35. Il tempo

35.1. tempo scandito da lavori feudali

35.1.1. Nascono poi gli orologi meccani —> solo per ricchi

35.1.1.1. Poveri = suono delle campane o squillare delle trombe