1. 1. Studenti
1.1. Bramati - Ferdoussi
1.2. riassunto della lezione del 28 aprile
2. 3. Campagna su Facebook
2.1. Selezione su base demografica
2.2. Selezione per hobby e gusti (keywords)
2.3. PPM e PPC
3. 2. Google Trends e Zeitgeist
3.1. Zeigeist
3.1.1. Lo studio dello "spirito dei tempi" attraverso lo studio delle ricerche più frequenti; archivio annuale dal 2001
3.1.1.1. Link (2007)
3.2. Trends
3.2.1. Tendenze nella ricerca di keywords su Google; grafico e liste
3.2.1.1. Esempio: H1N1, ascesa
3.2.1.2. Esempio: Netbook, ascesa
3.2.1.3. Esempio: Beach Volley, stagionalità
4. 4. Dal primo click al visitatore fedele
4.1. Strategie "first click"
4.1.1. Backlinks
4.1.2. Indicizzazione
4.2. Strategie di fidelizzazione
4.2.1. Qualità ed usabilità
4.2.2. Mailing List
4.2.2.1. Permission marketing
4.2.2.2. Information pull + information push
4.2.2.3. 2 requisiti di qualità
4.2.2.3.1. Opt Out
4.2.2.3.2. Opt In
4.2.2.4. Metodi di iscrizione
4.2.2.4.1. Form online
4.2.2.4.2. Double Opt-In
4.2.3. Feed RSS
4.2.3.1. Acronimo
4.2.3.1.1. Really Simple Syndication (luogo di aggregazione di contenuti creati da terzi)
4.2.3.2. Flessibilità
4.2.3.2.1. Risorse da più fonti codificate in modo standardizzato
4.2.3.2.2. Browser, reader e portabilità
4.2.3.3. Push e pull
4.2.3.3.1. Pull: iscrizione e visualizzazione proattive
4.2.3.3.2. Push: raggiungere l'utente anche quando non sta visitando il sito