
1. UN PAESE, UN DIO, UN PROFETA
2. 1. L’Arabia preislamica
3. intrdouzione
3.1. arabia --> regno di essenze rare e preziose
3.1.1. Arabia Felix
3.1.1.1. fertille
3.1.1.2. fortunata
3.2. il resto dell'Arabia = ampio deserto
3.2.1. popolato dai Beduini (Nomadi)
3.2.1.1. divisi in tribù
3.2.1.2. attività principale = pastorizia e cammellieri
4. la mecca, centro mercantile e religioso
4.1. città della mecca --> diventa importante
4.1.1. snodo vie commerciali
4.1.1.1. prestigio mecca dettato da presenza santuario (ka'ba)
5. un paese diviso
5.1. inizi del VIII secolo
5.1.1. Arabia caratterizzata da forti divisioni
5.1.1.1. area meridionale
5.1.1.1.1. stati monarchici
5.1.1.2. resto del paese
5.1.1.2.1. politicamente frammentato
6. 2. Il profeta di Dio e i fondamenti dell'Islam
7. una biografia misteriosa
7.1. Maometto ---> poche notizie certe
7.1.1. fondatore nuova religione
7.1.2. nacque alla Mecca nel 570 circa
7.1.2.1. figlio di commercianti --> continua stessa attività
7.1.2.1.1. durante i suoi viaggi --> crisi religiosa
8. la continuità con l'ebraismo e il cristianesimo
8.1. numerosi punti di contatto tra dottrina islamica e le due grandi religioni monoteiste
8.1.1. Maometto recuperò una serie di credenze peculiari
8.1.1.1. unicità di dio
8.1.1.2. esistenza degli angeli e di altre figure semidivine
8.1.1.3. insegnamento di maometto
8.1.1.3.1. rivelazione ultima e definitiva
9. la fuga dalla mecca + il trionfo
9.1. dopo rivelazione
9.1.1. Maometto incontra ostilità negli ambienti della Mecca
9.1.1.1. nel 622 Maometto fu costretto a trasferirsi a nord, a Medina
9.1.1.1.1. insieme a dei suoi seguaci
9.1.1.1.2. a Medina Maometto
10. gli ultimi atti
10.1. ultimi di anni di vita del profeta
10.1.1. furono definiti i rapporti della nuova religione
10.1.1.1. tentativo di conversione fallito
10.1.1.1.1. obbligo di triibuto annuale
11. 3. Un nuovo libro sacro
12. il corano e i pilasti della fede
12.1. corano = libro sacro
12.1.1. autentica e diretta espressione della divinità
12.1.1.1. islam stabilisce pilastri della fede
12.1.1.1.1. professione di fede
12.1.1.1.2. preghiera
12.1.1.1.3. elemosina
12.1.1.1.4. digiuno
12.1.1.1.5. pellegrinaggio alla Mecca
12.1.1.2. contiene anche
12.1.1.2.1. indicazioni relative alla vita quotidiana dell'individuo e della comunità
13. la condizione delle donne
13.1. norme del corano
13.1.1. condizione femminile
13.1.1.1. cultura araba costituita da poligamia
13.1.1.1.1. possibilità di sposare sino a 4 donne
13.1.1.2. adulterio
13.1.1.2.1. cento colpi di frusta
13.1.1.3. uso del velo
13.1.1.3.1. in origine misura per proteggere le donne perbene dal rischio di molestie
14. LA RELIGIONE E L'IMPERO
15. 1. la guerra contro gli infedeli
16. Abu Bakr e la scelta espansionistica
16.1. maometto muore senza lasciare indicazioni per il successore
16.1.1. dopo lotte viene scelto Abu Bakr --> titolo di califfo
16.1.1.1. alcune tribù beduini tentarono di approfittare della situazione per riguadagnare l'indipendenza
16.1.1.1.1. abu bakr decise di convogliare le forze arabe verso l'esterno
17. gli arabi in Siria e in Palestina
17.1. successione eventi
17.1.1. Maometto morto da due anni
17.1.1.1. arabi avevano invaso la Siria
17.1.1.1.1. nel 635 fu conquistata damasco
17.1.1.1.2. nel 638 gerusalemme
18. le conquiste in oriente e in nord africa
18.1. arabi si spingono verso impero persiano
18.1.1. governato dai Sasànidi
18.1.1.1. nel 637 gli Arabi entrano a Ctesifonte capitale dell'impero Sasànide --> immenso territorio nelle loro mani
18.1.1.2. costa nordafricana
18.1.1.2.1. egitto
18.1.1.3. nel 698
18.1.1.3.1. conquistano Cartagine
19. il primo bilancio
19.1. arco di pochi decenni
19.1.1. panorama politico cambiato
19.1.1.1. impero d'oriente ridotto a comprendere poco più che la grecia e l'asia minore
19.1.1.1.1. alcuni storici collano qui il vero inizio del medioevo
20. 2. Gli omàyyadi e la nuova stagione di conquiste
21. ancora lotte per il potere
21.1. maometto non aveva stabilito alcune norma per la successione
21.1.1. califfato fu assunto per via elettiva dai suoi discepoli
21.1.1.1. successivamente con la scomparsa della generazione che aveva potuto ascoltare personalmente l'insegnamento di maometto
21.1.1.1.1. nuovi gruppi di potere premettero per avere accesso al califfato
22. divisione religiosa: sunnitti e sciiti
22.1. intorno alla metà del VII secolo si giunse alla paradossale situazione di due diversi califfi
22.1.1. Mu'awija e Alì
22.1.1.1. il secondo si ritirò in Iran
22.1.1.1.1. nel cuore dell'antico impero sasànide
22.1.1.2. i seguaci invece del primo vennero chiamati
22.1.1.2.1. sunniti
23. lo stato degli omàyyadi
23.1. Mu volle rendere palese la rottura nei confronti del passato
23.1.1. trasferendo il centro del potere a Damascco
23.1.1.1. la mecca e Medina rimasero due città chiave legate com'erano alla biografia di Maometto
24. la costa nordafricana
24.1. omayyàd
24.1.1. ripresero politica espansionistica
24.1.1.1. assoggettazione popolazioni indigene del deserto nordafricano
24.1.1.1.1. giunsero sino la sponda atlantico dell'odierno marocco
25. conquista spagna Araba
25.1. nel 711
25.1.1. gruppo guidato da Tariq sbarca in spagna
25.1.1.1. capitale della nuova provincia fu stabilita a cordovia
26. le conquiste in oriente
26.1. seconda metà VII secolo
26.1.1. gli attacchi a quello che rimaneva dell'impero do'oriente continuarono
26.1.1.1. a ritmi serrati procedeva la conquista verso l'Asia
26.1.1.1.1. arabi --> si affacciano sulla via della seta
27. l'attacco al cuore dell'Europa
27.1. nel 715
27.1.1. gli arabi valicarono i pirenei e conquistarono Narbona nel sud della francia
27.2. nel 732
27.2.1. carlo martello inflisse una prima sconfitta alle truppe arabe
27.2.1.1. solo nel 759 il successore pipino il breve ristabilì il controllo sull'intera regione e su narbona
28. 3.Dagli omayyadi agli abbasidi
29. una successione sanguinosa
29.1. 750
29.1.1. vertice del mondo Arabo
29.1.1.1. si verificò un nuovo, sanguinoso cambio di guardia
29.1.1.1.1. famiglia dell'ultimo sovrano omayyade venne infatti sterminata e al potere si imposero gli abbasidi
30. un'altra capitale. baghad
30.1. ascesa nuova dinastia
30.1.1. cambio della capitale
30.1.1.1. Baghad, che sorse sulle rive del tigri
30.1.1.1.1. nelle intenzione dei califfi l'aspetto stesso di baghad doveva esprimere l'ordine del mondo Islamico
31. la frammentazione del califfato
31.1. abbasidi ricoprono il califfato
31.1.1. per cinque secoli, fino al 1258
31.1.1.1. impero --> ormai sterminato
31.1.1.1.1. controllo territorio vasto: difficile da tenere sotto controllo