
1. "età della Controriforma"
1.1. Concilio di Trento (1545-1563)
1.1.1. imposizione di regole, dogmi, controllo per sorvegliare l'unità e la coerenza della religione cattolica in opposizione al protestantesimo = DIFESA DELL'ORTODOSSIA
1.1.2. Creazione dell'ordine dei GESUITI (controllo sull'istruzione e sulle corti)
1.1.3. Inquisizione e Indice dei libri proibiti
1.2. pace di Cateau-Cambrésis (1559)
1.3. progressiva perdita di importanza politica delle corti rinascimentali
1.3.1. Milano e Napoli sotto il dominio spagnolo
1.3.2. Firenze torna sotto il dominio Mediceo dopo una breve parentesi repubblicana
1.3.3. Ferrara ceduta allo Stato Pontificio nel 1598
1.3.4. sola eccezione: Venezia
2. Lineamenti letterari
2.1. permane la ricerca di IMITAZIONE DEI CLASSICI, ma anche degli artisti del primo '500 (MANIERA)
2.1.1. "arte che nasce dall'arte"
2.1.2. imitazione dei modelli
2.1.3. ricerca di "artificiosità" e "concettismo"
2.2. necessità di conformismo a regole estetiche precise
2.2.1. rilettura della POETICA DI ARISTOTELE e dell'ARS POETICA di Orazio
2.2.1.1. teoria delle tre unità (ARISTOTELE)
2.2.1.2. letteratura come mezzo per DELECTARE e DOCERE (Orazio)
2.2.2. ACCADEMIE LETTERARIE
2.2.2.1. istituzioni di controllo sul rispetto dell'ortodossia (religiosa ed estetica) in letteratura
2.2.2.2. Accademia dei Lincei
2.2.2.3. Accademia della Crusca
2.2.2.3.1. Vocabolario degli Accademici della Crusca - 1612