
1. Progetto formativo (precaricato)
1.1. azienda
1.1.1. ottemperanze normative
1.1.2. precedenti tirocini
1.1.3. premialità
1.1.4. Dimensionalità
1.1.4.1. normativa
1.1.4.2. formativa
1.2. Minore
1.2.1. Assolvimento Obbligo scolastico
1.2.1.1. perchè è importante?
1.2.1.2. DEROGA
1.2.1.2.1. NB
1.3. OBIETTIVI FORMATIVI: la cornice di senso
1.3.1. adeguati
1.3.1.1. Motivi della proroga. Ricordare sempre quali possono essere.
1.3.2. priorità alle skills trasversali
1.3.2.1. Lo strumento è rigido
1.3.2.1.1. abbiamo una possibilità: IDO
1.4. ALTRI DATI
1.4.1. Orari: la faq 39 ci viene in soccorso
1.4.1.1. massimo 40 ore
1.4.1.2. Preferibilmente DIURNO
1.4.1.2.1. vietate le fasce notturne 23
1.4.2. BORSA LAVORO
1.4.2.1. deroga
1.4.2.1.1. CORNICE DI SENSO
1.4.2.2. minimo/massimo
1.4.2.2.1. euro 450
1.4.2.2.2. euro 600
1.5. NOTA
1.5.1. Il minore è in carico al Servizio di contrasto alla dispersione scolastica di Veneto Lavoro Ambito di Padova. Lo stage, con forte finalità orientativa, viene attivato per permettergli di acquisire le competenze trasversali necessarie per sperimentarsi positivamente nel mondo del lavoro. Si concorda di procedere a monitoraggi periodici per la valutazione dell'andamento dell'esperienza formativa. L'azienda si impegna a tutelare il benessere lavorativo e la sicurezza del minore nel luogo di lavoro, con particolare riferimento alla normativa contenuta nella legge n. 977 del 17 ottobre 1967, ed in particolare a quanto previsto all'articolo 7, così come modificato dal d.lgs n. 35 del 04 agosto 1999, nonché dal d.lgs n. 262 del 18 agosto.
2. IDO
2.1. MINORE
2.1.1. Importazione da ARS/accesso diretto: presa in carico e relative attività preliminari/istruttorie
2.1.2. Attività prodromiche alla stipula
2.2. AZIENDA
2.2.1. MONITORAGGI successivi alla stipula e UNILAV
2.2.2. convenzione
2.2.3. scheda marketing
3. LA STIPULA
3.1. CHI DEVE ESSERE PRESENTE
3.2. cose importanti da mettere a tema
3.2.1. cos'è lo stage
3.2.2. SVANTAGGIO
3.2.3. importanza delle skills trasversali
3.2.4. la SAP/CV
3.2.5. perchè e quando definire la PROROGA
3.2.6. LA borsa lavoro
3.2.7. obblighi e doveri
3.2.7.1. malattia
3.2.7.2. straordinari
3.2.7.3. trasferte
3.2.7.4. visita medica preventiva
3.2.8. L'importanza del rapporto a TRE: il MONITORAGGIO