
1. Minore con azienda già individuata
1.1. Colloquio con minore e famiglia (tutore)
1.1.1. VERIFICA in ARS
1.1.1.1. verifica ASSOLVIMENTO Obbligo Scolastico
1.1.1.2. controlli del bravo OML referente dispersione
1.1.2. verifica azienda
1.1.2.1. Controlli del bravo OML referente DISPERSIONE
1.1.2.1.1. azienda: storia e disponibilità
1.1.3. Ulteriore eventuale colloquio con il minore e la sua famiglia
1.1.4. precontatto con azienda
2. Minore segnalato in ARS e da colloquiare al CPI
2.1. ISTRUTTORIA DEL BRAVO OML dispersione ( i moduli formativi precedenti)
2.1.1. colloquio con esplosione delle diverse possibilità
2.1.1.1. RIORIENTAMENTO SCOLASTICO
2.1.1.2. ACCOMPAGNAMENTO all'inserimento lavorativo (quando dai colloqui precedenti emerge che il minore sembra avere una autonomia e delle competenze trasversali sufficienti)
2.1.1.2.1. Richiesta di proattività (CV e lettera accompagnamento). Tempistica concordata
2.1.1.2.2. contatto con colleghi IDO
2.1.1.2.3. Attivazione della RETE del minore
2.1.1.3. Accompagnamento alla definizione di un progetto professionale
2.1.1.3.1. Orientamento alle professioni
2.1.1.3.2. Orientamento alla conoscenza di sè