Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
ICT4D da Mind Map: ICT4D

1. Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione

1.1. Tassonomia delle tecnologie della parola

1.1.1. Cosa è in grado di esteriorizzare/fissare

1.1.2. Quali processi di produzione, modifica, ri-produzione e conservazione richiede

1.1.3. Quali sono le condizioni della trasportabilità nello spazio della tecnologia

1.1.4. Quali sono le condizioni di fruibilità degli artefatti comunicativi

1.2. Storia delle tecnologie della parola

1.2.1. Società in oralità primaria

1.2.2. Scrittura (alfabeto 1300 a.C.)

1.2.3. Stampa a caratteri mobili (1456)

1.2.4. Mezzi elettrici (da metà 1800)

1.2.5. Comunicazione Mediata dal Computer (dal 1980)

1.3. Le caratteristiche del testo elettronico

1.3.1. Inaccessibilità diretta ai sensi

1.3.2. Perfettamente riproducibile

1.3.3. Sempre accessibile (spazio)

1.3.4. Modificabile a piacere

1.3.5. Multimediale

1.3.6. Permanente

1.3.7. Interattivo

1.3.8. Personalizzabile

1.4. Atteggiamenti di fronte alle tecnologie

1.4.1. Determinismo

1.4.1.1. Utopico

1.4.1.2. Distopico

1.4.2. Strumentalismo

1.5. Il Web Communication Model

1.5.1. Obiettivi di un sito web

1.5.1.1. Esserci

1.5.1.2. Operare

1.5.1.3. Integrare

1.5.2. Contenuti e funzionalità

1.5.2.1. Accuratezza

1.5.2.2. Autorevolezza

1.5.2.3. Obiettività

1.5.2.4. Aggiornamento

1.5.2.5. Ambito

1.5.3. Strumenti tecnici/publication outlet

1.5.4. Persone che producono e mantengono

1.5.5. Persone che fruiscono

1.5.6. Contesto

1.6. I motori di ricerca

1.6.1. Directory

1.6.2. Proper search engine

1.6.2.1. Page rank

1.6.3. Recall / Precision

1.7. Le teorie della diffusione

1.7.1. Attributi percepiti

1.7.1.1. Vantaggio relativo

1.7.1.2. Compatibilità

1.7.1.3. Complessità

1.7.1.4. Sperimentabilità

1.7.1.5. Osservabilità

1.7.2. Canali comunicativi

1.7.2.1. eterofilia / omofilia

1.7.3. Tempo

1.7.3.1. Processo di innovazione-decisione

1.7.3.1.1. Conoscenza

1.7.3.1.2. Persuasione

1.7.3.1.3. Decisione

1.7.3.1.4. Implementazione

1.7.3.1.5. Conferma

1.7.3.2. La curva degli adottatori

1.7.3.2.1. Innovatori

1.7.3.2.2. Primi adottatori

1.7.3.2.3. Prima maggioranza

1.7.3.2.4. Seconda maggioranza

1.7.3.2.5. Ritardatari

1.7.3.3. La curva a S (tempo)

1.7.4. Sistema sociale

1.7.4.1. Struttura sociale / network interpersonali

1.7.4.2. Opinion leader / agenti di cambiamento

1.7.4.3. Tipi di desione-innovazione

1.7.4.3.1. Opzionale

1.7.4.3.2. Collettivo

1.7.4.3.3. Autoritario

1.7.4.4. Conseguenze sul sistema

2. Lo Sviluppo

2.1. Definizione e Origine del Concetto di Sviluppo

2.2. Teorie sullo Sviluppo

2.2.1. Teoria della Modernizzazione

2.2.2. Teoria della Dipendenza

2.2.3. Neoliberismo

2.2.4. Movimenti bottom-up

2.2.5. Sviluppo Umano

2.2.5.1. Indice di Sviluppo Umano

2.2.5.1.1. Salute

2.2.5.1.2. Educazione

2.2.5.1.3. Standard di Vita

2.3. NET-MAP: Una metodologia per mappare i rapporti sociali

3. Introduzione ICT4D

3.1. Digital Divide

3.1.1. Definizione

3.1.2. ICT Developmenet Index (IDI)

3.1.2.1. Accesso

3.1.2.1.1. Telefonia Fissa

3.1.2.1.2. Telefonia Mobile

3.1.2.1.3. Larghezza di Banda

3.1.2.1.4. Abitazioni con Computers

3.1.2.1.5. Abitazioni con Internet

3.1.2.2. Uso

3.1.2.2.1. Utenti di Internet

3.1.2.2.2. Banda Larga Fissa

3.1.2.2.3. Banda Larga Mobile

3.1.2.3. Competenze

3.1.2.3.1. Livello Istruzione Adulti

3.1.2.3.2. Iscrizioni Scuole Superiore

3.1.2.3.3. Iscrizioni a Università

3.1.3. Telecentri, Radio Comunitarie, Centri Multimedia Comunitari

3.1.3.1. Progetto RE-ACT

3.2. Una riflessione sull'ICT4D (Kleine & Unwin)

3.3. 7 ragioni di fallimento

3.3.1. Idee e risultati non direttamente connessi al miglioramento delle condizioni economiche degli utenti finali

3.3.2. Non rilevante per il contesto / le potenzialità / i bisogni locali

3.3.3. Incomprensione delle capacità infrastrutturali

3.3.4. Capire i costi e le problematiche legate al mantenimento

3.3.5. Progetti supportati solo a corto termine

3.3.6. Non considerare l'intero sistema

3.3.7. Progetti basati su presupposti di condiscendenza

4. ICT4D - Aree di applicazione

4.1. ICT 4 Health

4.1.1. Migliorare la sanita' in 3 ambiti: B2C (comunicazione istituzione - paziente), B2B (comunicazione istituzione - istituzione), C2C (comunicazione tra pazienti).

4.1.2. Caratteristiche: efficienza, enhancement (miglioramento), evidence-based (basate sull'evidenza), empowerment del paziente, encouragement (a nuova relazione con il medico), educazione, enabling (abilitare), estendere (oltre i confini), etica, equita'.

4.1.3. Rischi: autorevolezza della fonte, accesso limitato, troppo affidamento sulle ICT e deresponsabilizzazione del medico.

4.1.4. eHealth e digital divide - mHealth come possibile risposta.

4.2. ICT 4 Education

4.2.1. Knowledge Society

4.2.2. Elementi tipici di un’esperienza formativa

4.2.2.1. Persone + Contenuti + Strategie

4.2.2.1.1. ICT nelle strategie

4.2.3. 3 tipi di sapere

4.2.3.1. Le ICT aiutano soprattutto nei primi 2

4.2.4. Educazione formale vs educazione non formale

4.3. ICT 4 Rural Development

4.3.1. AGRICOLTURA

4.3.1.1. 4F (4 aree di intervento): food, feeding, fiber, fuel.

4.3.1.2. Problemi attuali: risorse limitate, cambio climatico, suolo “stressato”, variazione delle abitudini alimentari della popolazione.

4.3.1.3. Ambiti in cui le ICT possono aiutare nell'agricoltura: 1. Miglioramento della produttivita’ dei piccoli proprietari 2. Maggiore trasparenza di mercato 3. Creazione di ponti tra produttori rurali e i mercati 4. Trasferimento di conoscenze 5. Miglioramento di governance

4.3.2. Cambiamento climatico

4.3.2.1. 4 principali aree per cui le ICTs vengono impiegate per l’aiuto delle comunita’ rurali in agricoltura per il cambio clmatico: Monitoraggio, adattamento, consapevolezza, mitigazione del fenomeno.

4.3.2.2. Fattori di successo uso ICT: - approccio ibrido - appoggiarsi agli infomediaries - Contenuti appropriati. - seguire il flusso di informazione del contesto

4.3.3. Risorse naturali e sicurezza

4.3.3.1. Risorse naturali: benedizione o maledizione per un paese?

4.3.3.2. Risorse come bene da proteggere

4.3.3.3. Risorse come causa di conflitti tra paesi

4.3.3.4. Risorse come vettore di cooperazione

4.3.3.5. ICT possono avere un ruolo in 4 fasi della protezione e conservazione dell’ambiente: - Osservazione e monitoraggio delle risorse naturali - Analisi e decisione delle strategie - Implementazione e gestione - Capacity building e networking, diffusione di conoscenze

4.3.3.6. Ruolo ICT in situazioni di tensione: - Monitoraggio e facilitazione di scambio dati - Collaborazione per risoluzione dei conflitti. - Sviluppo di politiche per post-conflitti e uso sostenibile delle risorse

4.4. mobile 4 Dev

4.4.1. Grande diffusione: Progetti ICT4D prendono molto in considerazione il mobile

4.4.2. Aree di applicazione

4.4.2.1. Economia: mobile banking e payments

4.4.2.2. Partecipazione: crowd-sourcing

4.4.2.3. Employment (impiego)

4.4.2.4. Salute

4.4.2.5. Educazione/Literacy

4.4.2.6. Agricoltura

4.4.3. Caratteristiche del mobile: “Ubiquo”, molto diffuso, Semplice da usare, Relativamente economico, Anytime, oralita', Multimediale

4.5. ICT 4 Cultural Heritage

4.5.1. Teorie della cultura

4.5.1.1. Evoluzionista

4.5.1.2. Sistema cognitivo

4.5.1.3. Sistema di simboli e significati

4.5.1.4. Multidimensionale

4.5.2. Patrimonio culturale tangibile vs Patrimonio culturale intangibile

4.5.3. Sviluppo e Cultura

4.5.4. ICT possono supportare la cultura in 3 modi: 1. Preservazione e comunicazione del patrimonio culturale tangibile 2. Preservazione e comunicazione del patrimonio culturale intangibile 3. Creazione/diffusione della cultura "attuale"

4.5.4.1. 3: Community participatory media/digital storytelling

4.6. eGovernment & eParticipation

4.6.1. Dialogo tra: • G2C - Governo e cittadini. Servizi per i cittadini. • G2G - Tra governi. Stesse info ai cittadini. Diverse istituzioni una con l’altra. • G2B - Business: aziende, settore privato.

4.6.2. 4 STADI di eGovernment: 1. Informazione. 2. Flusso di informazione bi-direzionale semplice (comunicazione). 3. Transazioni. 4. Servizi connessi.

4.6.3. Ruolo dell'intermediazione cambia nella knowledge society.

4.6.4. 4 steps nella eDemocracy: appropriazione, adattamento, miglioramento e trasformazione.

4.6.5. impacts:

4.6.5.1. oGov: open Government. Dati accessibili a tutti.

4.6.5.2. Dis-intermediazione: il cittadino puo' parlare direttamente al politico.

4.6.5.3. Do-ocracy: Negoziazione dell'opinione facendo.

4.6.5.4. valutazione (pubblica) dell'operato dal Governo.

4.6.5.5. rendicontazione pubblica.

4.6.6. - Governance: freedom OVER the system - Empowerment: freedom WITHIN the system

4.7. Social Media in Development

4.7.1. Social Media = communication & participation

4.7.1.1. NGO's & Stakeholders

4.7.1.1.1. Motivations for NGOs to use Social Media

4.7.2. Crowd-Sourcing

4.7.2.1. Crowd-funding

4.7.2.2. Crowd-support

4.7.2.3. Crowd-involvement

4.7.2.4. Crowd-mapping

4.7.2.5. Crowd-games