
1. 3) il ritorno ai filosofi antichi
2. da Petrarca
2.1. **ricerca dei testi**
2.1.1. tornarono alla luce opere dimenticate da secoli
2.2. umanisti
2.2.1. non acquisirono solo codici
2.2.1.1. li analizzarono e tradussero; **filologia**
2.2.1.1.1. "Poggio Bracciolini"
3. tra i studiosi: ** lorenzo valla**
3.1. ispirato dall'epicureismo
3.1.1. filogo genio
3.1.2. sviluppa critica per Aristotele
3.1.2.1. accusandolo di accordare importanza solo all'intelletto
3.1.3. propone il recpuro della retorica antica
3.1.3.1. attacco alla lingua
3.1.3.1.1. egli la definisce un prodotto della storia degli uomini
3.1.4. studio del greco e latino
3.1.4.1. ficino
4. 4) Nicolò Cusano e il Platonismo
5. Nicolò Cusano
5.1. 1401
5.1.1. nasce in Germania
5.2. 1430
5.2.1. diventa sacerdote
5.2.1.1. participa ai lavori del concilio di Basilea
5.3. 1437
5.3.1. partecipa a un'ambasciata inviata da Papa Eugneio IV a Costantinopoli
5.4. 1452
5.4.1. vescovo di Brixen
5.5. 1440
5.5.1. redazione opere importanti
5.5.1.1. teologia
5.5.1.2. teoria della conoscenza
5.5.1.3. metafisica
5.5.1.4. matematica
5.6. **idee rivoluzionarie**
5.6.1. come infinita dell'universo
6. problema della filosofia di cusano
6.1. rapporto tra rivelazione e conoscenza, fede e filosofia
6.1.1. in lui sono prevalenti
6.1.1.1. importante: **matematica**
6.1.1.1.1. conoscere: misurare
6.1.1.2. in dio
6.1.1.2.1. coincide sia cosa è infinitamente piccolo
6.1.1.2.2. dio si trova in ogni cosa
7. il secondo libro della dotta ignoranza di Cusano
7.1. è dedicato all'universo creato
7.1.1. universo caratterizzato dal cambiamento e dal moto
8. 6) Marsilio Ficino, il Platonismo a Firenze, L'aristotelismo a Padova
9. 1439
9.1. consiglio ecumenico da Ferrara a Firenze
9.1.1. Firenze
9.1.1.1. arrivano dotti Greci
9.1.1.1.1. **giorgio gemisto Pletone**
9.2. discorsi di pletone
9.2.1. convincono **cosimo de medici**
10. 1463
10.1. prima traduzione di Ficino
10.1.1. conciliazione testi pagani: Ermete Trimegisto
10.1.1.1. testi di Platone: concordati con bibbia e dio
10.1.2. filosofia di Ficino: **influsso di Plotino**
10.1.3. apice attività di Ficino: Lorenzo Dei Medici
10.1.3.1. accademia influisce sulla cultura e sui movimenti artistici e culturali
10.1.3.1.1. **1492: muore lorenzo dei medici**
10.1.3.1.2. **1494**
11. pico della Mirandola e dignità dell'uomo
11.1. testo importante prodotto nell'accademia
11.1.1. **dignità dell'uomo**
11.1.1.1. manifesto della filosofia rinascimentale
11.1.1.2. all'interno del testo...
11.1.1.2.1. dio decise di aggiungere una creatura in grado di ammirare la sua bellezza
11.1.1.2.2. l'uomo non ha una gerarchia fissata...
11.1.1.2.3. ha tutte le capacità degli animali
11.1.1.2.4. non ha posto definito
12. In italia
12.1. origini del movimento **umanistico**
12.1.1. Francesco Petrarca
12.1.1.1. esegue: attacco sistemico alla filosofia scolastica
12.1.1.2. difende ritorno a Cicerone ed Agostino
12.1.1.3. cerca sapienza concorde con il cirstianesimo
12.1.1.4. ritorno alle fonti antichi
12.1.2. Eugenio Garin
12.1.2.1. secondo lui
12.1.2.1.1. movimento di Petrarca; **intreccio politico e culturale **
13. pomponazzi e l'aristotelismo a padova
13.1. la filosofia rinascimentale vede come protagonista
13.1.1. anche Aristotele
13.1.1.1. per quanto riguarda l'aristotoleismo troviamo: Pomponazzi
14. 6) la filosofia e la crisi religiosa
15. 1517
15.1. Martin Lutero
15.1.1. inserisce nella cattedrale di wittenber: **95 tesi**
15.2. filosofia di quel periodo
15.2.1. influenzata dai dissidi religiosi
16. erasmo da rotterdam
16.1. fillogo e umanista olandese
16.1.1. sembrava vicino alle proposte di luter
16.2. lutero: **contrario alla filosofia in particolare aristotelica **
16.2.1. Filosofia Aristotelica: pone questioni come:
16.2.1.1. giustificazione
16.2.1.2. eucarestia
17. controversia: libero arbitrio Erasmo e Lutero
17.1. libertà umana: conflitto tra Erasmo e Lutero
17.2. **1524**
17.2.1. discussione sul libero arbitrio
17.2.1.1. critica tesi di lutero
17.2.2. lutero replica in modo ostile
17.2.2.1. "il servo arbitrio"
17.2.2.1.1. critica erasmo
17.2.3. erasmo
17.2.3.1. conclude dicendo che la scrittura non esprimesse chiaramente il tema del libero arbtririo
17.2.3.1.1. lutero
17.2.3.1.2. erasmo