
1. **1. Scienza e Progresso**
1.1. Bacone: giurista, scienziato e uomo politico
1.1.1. **progetta la ricostruzione della conoscenza scientifica**
1.1.2. filosofia naturale
1.1.2.1. getta le basi per una **riflessione etica e politica**
1.2. la vita
1.2.1. nacque a Londra nel 1561
1.2.2. muore nel 1626
1.3. Le opere
1.3.1. la dignità
1.3.2. progresso del sapere divino e umano
1.3.3. nuovo organo
2. **2. Il metodo e la nuova filosofia naturale **
2.1. nella dignità e nel progresso del sapere divino
2.1.1. Bacone presenta una classificazione delle scienze in tre gruppi
2.1.1.1. memoria
2.1.1.1.1. storia
2.1.1.2. immaginazione
2.1.1.2.1. poesia
2.1.1.3. ragione
2.1.1.4. **filosofia**
2.1.1.4.1. ha il compito di stabilire
2.2. progetto di rinnovamento
2.2.1. presentato nella **grande instaurazione**
2.2.1.1. tradizione --> non ha stabilito conoscenze solide
2.3. la critica dei pregiudizi
2.3.1. Bacone --> sostiene necessità di una nuova istaurazione
2.3.2. gli idola --> rappresentazioni nella mente
2.3.2.1. **false apparenze e pregiudizi ingannevoli**
2.3.3. bacone distingue tra tre tipi di filosofia
2.3.3.1. sofistica
2.3.3.2. empirica
2.3.3.3. superstiziosa
2.4. osservazione e induzione: il metodo Baconiano
2.4.1. Bacone --> bisogna studiare il grande mondo della natura
2.4.1.1. sottolinea che la sua attività filosofica è basata sull'osservazione
2.4.1.1.1. **attenta dei fenomeni di ogni tipo**
2.4.2. vero metodo della filosofia --> deve evitare la deduzione
2.4.2.1. **ricerca di conclusioni generali a partire da osservazioni particolari**
2.4.2.2. primo passaggio ricerca scientifica --> scrittura di storie naturali
2.4.2.2.1. scienziato --> deve precisare le circostanze dell'esperimento
2.5. forma e materia
2.5.1. scopo dell'induzione
2.5.1.1. conoscere la natura come essa è in realtà
2.5.1.1.1. scoprendo le cause dei fenomeni
2.5.2. le cause di cui si occupa la scienza
2.5.2.1. vengono chiamate **forme**
2.5.2.1.1. la forma corrisponde infatti a processi latenti
2.6. importanza e limiti della scienza baconiana
2.6.1. metodo di Bacone presenta --> **teoria dell'interpretazione dei dati sperimentali**
2.6.1.1. la filosofia deve **elaborare i dati non l'intelletto**