IL MERCATO DEL LAVORO E DELL'ECONOMIA

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
IL MERCATO DEL LAVORO E DELL'ECONOMIA da Mind Map: IL MERCATO DEL LAVORO E DELL'ECONOMIA

1. La dissocupazione strtturale

1.1. Nasce dal fatto che nel mercato del lavoro ci sono delle rigidità che impediscono la relazione della piena occupazione. Se il legislatore impone un salario superiore a quello dell'equilibrio i lavoratori non riescono a lavorare al salario di equilibrio e non riesce a trovare occupazione.

2. La disoccupazione da domanda

2.1. La domanda di lavoro delle imprese si abbassa se la domanda complessiva di beni e servizi da parte degli operatori del sistema economico si riduce. La domanda complessiva è costituita da consumi, investimenti, spese pubbliche, esportazioni.

3. L'intervento dello stato

3.1. Si noti che in questa diversa prospettiva lo stato non si assume il compito di creare i posti di lavoro in modo diretto, ma in modo indiretto. I nuovi posti di lavoro, infatti, non sono all'interno degli apparati pubblici, ma dentro le imprese private.

4. Il fenomeno della disoccupazione

4.1. Nei paesi capitalistici esistono diverse cause della disoccupazione

4.1.1. Disoccupazione di un lungo periodo: può essere risotto soltanto migliorando il tipo di collocamento e assicurando una certa flessibilità al mercato del lavoro per consentigli di adattarsi alle diverse situazioni a cui viene a trovarsi il sistema economico.

4.1.2. Disoccupazione di breve periodo: è dovuta a una carenza di domanda nel sistema economico; richiede l'intervento dello stato teso a far aumentare la domanda aumentando la spesa pubblica oppure riducendo la tassazione.

5. I contributi sociali

5.1. Rappresentano per le imprese un elemento di costo che va ad aggiungersi al salario pagato ai lavoratori e va a formare il vero e proprio costo del lavoro, cioè il costo che le imprese sostengono per utilizzare la forza lavoro dei lavoratori dipendenti.

6. Le ritenute fiscali

6.1. Il pagamento delle imposte sul salario non è effettuato direttamente dal lavoratore ma tramite il datore di laovo.

7. La disoccupazione naturale

7.1. Nel mercato del lavoro ci sia equilibrio non significa che tutti i lavoratori trovino un'occupazione. Oltre a persone non disposte a lavorare per il salario corrente ci possono essere lavoratori che cercano un'occupazione ma non la trovano per i motivi che riguardano la ricerca, sia per cause naturali ( un'occupazione sia frazionaria sia strutturatale)

8. Disoccupazione frazionale

8.1. è strettamente legata all'efficienza del sistema di collocamento, cui è affidato all'incontro tra domanda e offerta del lavoro. E' detta "frazionale" perché è dovuta alle "frazioni, cioè al cattivo funzionamento del collocamento.

8.2. Le agenzie per il lavoro sono soggetti pubblici o privati che possono esercitare una serie di attività nel mercato del lavoro, tra cui quella di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro.

9. Il lavoro autonomo o subordinato

9.1. Nel lavoro subordinato l'attività è svolta alla dipendenza e sotto la direzione di un datore di lavoro in cambio una retribuzione (chiamata salario=operatori, stipendio= impiegati); è caratterizzato dal fatto che gli strumenti di produzione sono del datore di lavoro.

9.1.1. Il lavoro subordinato è offerto dalle famiglie e domandato alle imprese.

9.2. Nel lavoro autonomo l'attività è svolta senza vincoli di dipendenza e con l'assunzione da parte del lavoratore dei rischi connessi all'attività stessa.