Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
ECONOMIA POLITICA da Mind Map: ECONOMIA POLITICA

1. Gestisce l'aspetto macroeconomico

2. OBIETTIVI POLITICA MACROECONOMICA

2.1. Elevato Livello di Crescita Produzione

2.2. Stabilità dei Prezzi (Bassa Inflazione)

2.3. Bassi Livelli di Disoccupazione

3. OGGETTI DI STUDIO DELL'ECONOMIA POLITICA

3.1. VARIABILI MACROECONOMICHE

3.1.1. PRODUZIONE

3.1.1.1. Prodotto Interno Lordo (PIL)

3.1.1.1.1. COS'E'?

3.1.1.1.2. MISURAZIONE PIL TRA PAESI

3.1.1.1.3. TIPOLOGIE PIL

3.1.1.2. ALTRE MISURE DELL'ATTIVITA' ECONOMICA

3.1.1.2.1. Prodotto Nazionale Lordo (PNL)

3.1.1.2.2. Reddito Disponibile (RD)

3.1.1.2.3. Indice di Sviluppo Umano

3.1.1.2.4. Indice del Progresso Reale

3.1.2. INFLAZIONE

3.1.2.1. COS'E'?

3.1.2.1.1. Aumento Livello Prezzi del Consumo

3.1.2.2. MISURAZIONE INFLAZIONE

3.1.2.2.1. Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)

3.1.2.2.2. Deflattore del PIL

3.1.3. DISOCCUPAZIONE

3.1.3.1. POPOLAZIONE ATTIVA

3.1.3.1.1. Da 15 a 74 Anni

3.1.3.1.2. CLASSIFICAZIONE

3.1.3.1.3. MERCATO DEL LAVORO

4. Indice Ammortizzato Europeo (IPCA)

4.1. Misura l’inflazione a livello europeo. Viene usato come indicatore per verificare la convergenza di economie dei Paesi europei

5. POLITICA ECONOMICA (METODOLOGIE DI ANALISI )

5.1. La Politica Economica corrisponde alle Metodologie di Analisi e di successiva Azione che attua l'Economia Politica per raggiungere i suoi obiettivi

5.2. CARATTERISTICHE

5.2.1. Caratterizzata da concetti macroeconomici

5.3. SUDDIVISIONE

5.3.1. Politica Fiscale

5.3.1.1. La politica fiscale riguarda l'utilizzo delle entrate e delle spese governative per influenzare l'economia

5.3.1.2. STRUMENTI

5.3.1.2.1. Contabilità Pubblica

5.3.1.3. METODI

5.3.1.3.1. Le Teorie che Guidano la Politica Fiscale

5.3.1.4. APPLICAZIONI

5.3.1.4.1. Politiche Fiscali dal 1992 ad Oggi

5.3.2. Politica Monetaria

5.3.2.1. La politica monetaria riguarda le decisioni prese dall'autorità monetaria di un paese (solitamente la banca centrale) per controllare la quantità di denaro in circolazione e influenzare i tassi di interesse al fine di raggiungere gli obiettivi economici

5.3.2.2. STRUMENTI

5.3.2.2.1. Contabilità Nazionale

5.3.2.3. METODI

5.3.2.3.1. Le Teorie della Moneta e della Politica Monetaria

5.3.2.4. APPLICAZIONI

5.3.2.4.1. Politiche Monetarie dal 1992 ad Oggi

5.3.3. Politica Regolatoria

5.3.3.1. La politica regolatoria riguarda l'adozione di norme e regolamenti da parte del governo per controllare e guidare le attività del settore privato al fine di raggiungere determinati obiettivi economici e sociali

5.3.3.2. STRUMENTI

5.3.3.2.1. Contabilità Aziendale

5.3.3.3. METODI

5.3.3.3.1. La Teoria della Politica Industriale

5.3.3.4. APPLICAZIONI

5.3.3.4.1. Politiche Industriali della Seconda Repubblica e della UE

6. SOTTO-CLASSI ECONOMCHE

6.1. ECONOMIA DEL BENESSERE

6.1.1. Caratterizzata da concetti prevalentemente microeconomici

6.1.1.1. EQUILIBRIO WALRASIANO

6.2. ECONOMIA PUBBLICA

6.2.1. Studia la teoria e l'attuazione dell'azione dello Stato finalizzata alla realizzazione del benessere sociale

6.3. ECONOMIA DELLE DECISIONI

6.3.1. Psicologia Economica e Analisi dei Dati e Statistica sono parte integrante di questa economia