RIFORMA PROTESTANTE

Storia

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
RIFORMA PROTESTANTE da Mind Map: RIFORMA PROTESTANTE

1. Filippo Melantone (umanista)

1.1. collaborazione con Lutero

1.1.1. per definire gli elementi fondamentali della nuova Chiera luterana

1.2. presentò

1.2.1. Confessione di Augusta

1.2.1.1. nel 1530, durante dieta convocata da Carlo V

1.2.1.2. rappresenta la prima grande professione di fede del luteranesimo

1.2.1.2.1. PROFESSIONE DI FEDE=pubblica dichiarazione mediante la quale si aderisce ad una determinata religione

1.3. cercò di

1.3.1. dimostrare che

1.3.1.1. le nuove concezioni religiose della Riforma si basavano sulla

1.3.1.1.1. tradizione cristiana, e non dovevano essere visti come motivi di separazione

1.4. ruolo fondamentale nell'organizzazione del sistema scolastico luterano

1.4.1. gli diedero appellativo di "precettore di tutta la Germania"

1.5. ragioni per l'interesse dei lunerani per l'istruzione

1.5.1. per la diffusione della Bibbia

1.5.2. per la formarmazione pastori (responsabili del culto)

2. riforma di Zwingli a Zurigo (riforma zurighese)

2.1. Huldrych Zwingli (teologo e cappellano militare a Zurigo)

2.1.1. promuove Riforma simile a quella di Lutero

2.1.2. sosteneva che la fonte della fede dovesse essere esclusivamente il messaggio delle Sacre Scritture

2.1.2.1. scrisse il suo pensiero nelle 67 tesi discusse nel duomo di Zurigo (1523)

2.1.3. teorie di Zwingli

2.1.3.1. aderite dal Consiglio comunale di Zurigo

2.1.3.2. furono alla base della Riforma della Chiesa locale

2.1.4. con Lutero

2.1.4.1. divergenze

2.1.4.1.1. in particolare per la concezione dell'eucarestia

2.2. divide la Svizzera, portando in guerra tra loro...

2.2.1. cantoni riformati

2.2.1.1. coloro che aderiscono al progetto di Zwingli

2.2.2. cantoni cattolici

2.2.2.1. coloro che rimangono fedeli alla Chiesa di Roma

2.2.3. CANTONI=singole unità politiche autonome

2.3. 1531

2.3.1. Zwingli muore nella battaglia di Kappel

2.3.1.1. vittoria canoni cattolici

3. calvinismo

3.1. movimento riformatore promosso da Jean Calvin nel XVI secolo

3.1.1. JEAN CALVIN

3.1.1.1. francese

3.1.1.2. si differenzia da Lutero per

3.1.1.2.1. dottrina sull'eucarestia

3.1.1.2.2. teoria della predestinazione

3.2. in competizione con le Chiese

3.2.1. luterane

3.2.2. cattoliche

3.3. le buone opere

3.3.1. non sono un mezzo per ottenere la salvezza

3.3.2. assumono valore come modo per

3.3.2.1. glorificare Dio

3.3.2.2. manifestare il suo favore

4. Calvino

4.1. 1541

4.1.1. si stabilisce a Ginevra

4.1.1.1. Ginevra

4.1.1.1.1. istituito regime teocratico dove le istituzioni civili erano influenzate dalla dottrina religiosa di Calvino

4.1.2. concistoro

4.1.2.1. =organo fodamentale che si occupa delle questioni ecclesiastiche

4.1.2.1.1. aveva potere di

4.1.2.1.2. era formato da

4.2. etica calvinista

4.2.1. impone

4.2.1.1. severi regolamenti da rispettare sulla vita

4.2.1.1.1. privata dei cittadini

4.2.1.1.2. pubblica dei cittadini

4.2.1.2. ferrea disciplina morale

4.2.1.3. condotta esemplare

4.3. esercitò potere quasi assoluto attraverso il concistoro per oltre vent'anni

4.3.1. reprime ferocemente qualsiasi deviazione dai suoi principi religiosi

5. RIFORMA IN INGHILTERRA

5.1. ENRICO VIII

5.1.1. si separa dal cattolicesimi per motivi politici legati al matrimonio con Caterina d'Aragona

5.1.2. 1529

5.1.2.1. chiede annullamento del matrimonio a papa Clemente VII per poter sposare Anna Bolena (nella speranza di un erede maschio)

5.1.2.1.1. il papa si rifiuta per non inimicarsi l'imperatore Carlo V, nipote di Caterina d'Aragona

5.1.2.2. consigliato dal suo primo ministro Thomas Cromwell

5.1.2.2.1. pone un limite all'autorità ecclesiastica

5.1.2.2.2. assume il controllo sul

5.1.3. 1534

5.1.3.1. Atto di supremazia

5.1.3.1.1. diventa capo supremo della Chiesa d'Inghilterra

5.1.3.1.2. assume controllo della Chiesa inglese con la soppressione dei monasteri

5.1.4. 1535

5.1.4.1. Thomas More (umanista)

5.1.4.1.1. ricopriva una delle massime cariche del Regno

5.1.4.1.2. decapitato per aver rifiutato di riconoscere l'autonomia del sovrano inglese dal papa

5.1.5. durante regno Edoardo VI

5.1.5.1. Chiesa anglicana

5.1.5.1.1. si avvicinò di più alla Riforma protestante, in particolare al calvinismo che stava diventando popolare in Inghilterra

5.1.5.1.2. abolito il celibato per gli ecclesiastici

5.1.5.1.3. rivista la dottrina dei sacramenti

6. anabattisti

6.1. ANABATTISTI=coloro che negavano la validità del battesimo dei fanciulli e battezzavano gli adulti, così come isegnava il Vangelo

6.2. setta radicale che

6.2.1. si avvicinò di più alla Riforma protestante, in particolare al calvinismo che stava diventando popolare in Inghilterra

6.2.2. interpretava le Sacre Scritture in modo letterale

6.3. credevano che il battesimo dovesse essere impartito solo agli adulti, in grado di accettarlo pienamente

6.4. predicavano

6.4.1. povertà evangelica

6.4.2. comunanza dei beni

6.4.3. cristianesimo basato sull'ugualianza (senza clero né proprietà privata)

6.5. negavano e si rifiutavano di obbedire alle

6.5.1. autorità delle istituzioni

6.5.1.1. politiche

6.5.1.2. civili

6.6. alcuni di loro conquistarono

6.6.1. città di Munster (1534-1535)

6.6.2. istaurarono un regime di totale comunanza dei beni

6.7. esperimento di Munster

6.7.1. represso brutalmente da una coalizione di principi tedeschi

6.7.1.1. cattolici

6.7.1.2. luterani

6.8. nonostante le persecuzioni nei loro confronti

6.8.1. continuarono a difendere la loro fede di clandestinità

7. Chiese riformate

7.1. limitano e reprimono con violenza movimenti minoritari che si distaccavano dalle loro teorie

7.2. dagli anni Trenta (XVI secolo)

7.2.1. EUROPA riformata

7.2.1.1. inizia a interrogarsi sulla tolleranza

7.3. Michele Serveto (1553)

7.3.1. messo sotto accusa e condannato al rogo (tribunale Inquisizione) da Calvino stesso, a Ginevra

7.3.1.1. per avere negato il dogma della Trinità e dell'esistenza del peccato originale

7.3.1.1.1. DOGMA DELLA TRINITA'=un dogma è una verità di fede rivelata da Dio, e come tale non può essere messo in discussione. Il dogma della Trinità afferma la presenza in un unico Dio delle tre persone del padre, del Figlio e dello Spirito Santo

7.4. Sebastiano Castellione (umanista della Savoia)

7.4.1. (1554) pubblica

7.4.1.1. il testo "Se gli eretici debbano essere perseguitati"

7.4.1.1.1. primo testo europeo a favore della tolleranza

7.4.2. sosteneva la necessità di distinguere tra i principi essenziali del cristianesimo e le norme dettate dalla Chiesa

7.4.2.1. afferma il valore della tolleranza, di cui aveva dato prova Cristo stesso

7.4.2.2. a motivare questa presa di posizione, vi era la convinzione "la verità religiosa è sempre soggettivs" poiché è un atto di fede che non si può fondare su dimostrazioni radicali

8. La Riforma in Italia

8.1. dottrine dei riformatori protestanti

8.1.1. in rapida diffusione perché rispondevano alle sollecitazioni al rinnovamento che provenivano da

8.1.1.1. religiosi

8.1.1.2. politici

8.1.1.3. letterati

8.2. Simonia e Nepotismo

8.2.1. pubblicamente denunciati come pratiche inaccettabili per la coscienza di ogni buono cristiano

8.3. Venezia

8.3.1. prima città italiana in cui circolano le idee luterane

8.3.1.1. grazie presenza di

8.3.1.1.1. colonie di tedeschi

8.3.1.1.2. mercanti

8.3.1.1.3. tipografi-editori

8.3.2. autorità Repubblica di Venezia

8.3.2.1. mantengono clima di tolleranza religiosa fino agli anni Quaranta (del Cinquecento)

8.3.2.1.1. permettono la libera discussione di questioni religiose

8.4. minoranza valdesi (zona tra Piemonte e Francia)

8.4.1. aderiscono alla Riforma protestante

8.4.1.1. mantengono comunque viva la loro fede nonostante le persecuzioni subite nel XII secolo

8.4.2. VALDESI

8.4.2.1. grazie ai predicatori itineranti

8.4.2.1.1. mantengono i collegamenti tra le comunità valdesi protette dalle montagne e in altre regioni di cui erano presenti

8.4.2.2. 1532

8.4.2.2.1. in occasione del sinodo (riunione) dei predicatori, i valdesi aderiscono alla Riforma

8.4.2.3. VALDESI=seguaci di una dottrina medievale considerata eretica che si faceva risalire alla figura di Valdo

8.5. le idee dei riformatori si diffusero anche

8.5.1. capitali degli Stati padani

8.5.1.1. Milano

8.5.1.2. Urbino

8.5.1.3. Ferrara

8.5.1.4. Parma

8.5.1.5. Modena

8.5.2. in alcune città dell'Italia centrale

9. gli spirituali

9.1. corrente di dissenso interno al cattolicesimo in Italia

9.1.1. cercava una "via italiana" alla Riforma, senza aderire alla Chiesa luterana o calvinista

9.2. tra i membri c'erano

9.2.1. vescovi

9.2.1.1. rappresentanti anche della gerarchia ecclesiastica

9.2.2. cardinali

9.2.3. monaci

9.2.4. parroci

9.3. mettono accento sulla rigenerazione spirituale e interiore

9.3.1. rifiutando

9.3.1.1. la religione come strumento di potere terreno

9.4. il loro obiettivo

9.4.1. riscoprire il messaggio del Vangelo attraverso l'esperienza religiosa individuale

9.4.2. liberare i fedeli daqll'idea che la salvezza fosse garantuta dalle pratiche di culto

9.4.3. mantenere aperto il dialogo con i protestanti

9.5. le loro posizioni

9.5.1. in parte simili a quelle di Lutero

9.5.2. non rinnegavano l'obbedienza formale alla Chiesa di roma per non rischiare punizioni (per questo punto non simili a Lutero

10. consolidamento religioso della Riforma

10.1. parrochie

10.1.1. mantenute come cellule di base della Chiesa luterana

10.2. guida spirituale di ogni comunità

10.2.1. =pastore

10.2.1.1. poteva

10.2.1.1.1. sposarsi

10.2.1.1.2. non aveva alcun ruolo di mediazione nel rapporto con Dio

10.3. frati e suore

10.3.1. tornarono allo stato di laici dopo la chiusura dei monasteri

10.4. culto domenicale

10.4.1. sostituiva la messa

10.4.2. celebrato in tedesco

10.4.3. consisteva nella lettura di passi della Bibbia

10.5. chiese

10.5.1. spogliate di

10.5.1.1. candele votive

10.5.1.2. confessionali

10.5.1.3. statue dei santi e della Madonna

10.5.1.4. crocifissi

10.5.1.5. arredi sacri

11. 1529

11.1. dieta di Spira Carlo V

11.1.1. ritira concessioni ai principi sulla liberà di aderire alla Riforma

11.1.2. ribadisce condanna nei confronti del luteranesimo

11.2. in risposta alla volontà di Carlo V

11.2.1. 6 principi + 14 città libere passate al luteranesimo

11.2.1.1. emisero documento ufficiale di opposizione a quella pretesa di ripristinare il cattolicesimo in Germania

11.2.1.2. documento si apriva con la formula "dichiariamo solennemente protestamur", sennonche "Riforma protestante"

12. principi che aderiscono alla riforma

12.1. vantaggio politico perché

12.1.1. RIFORMA

12.1.1.1. consolidifica autonomie

13. MARTIN LUTERO

13.1. contro contadini ribelli

13.2. teme

13.2.1. disordine sociale possa ostacolare la

13.2.1.1. RIFORMA RELIGIOSA (in corso)

13.3. incoraggia PRINCIPI a

13.3.1. reprimere ribellione contadina

13.3.1.1. sconfitta nel 1525 a

13.3.1.1.1. Frankenhausen

13.3.1.1.2. morti=migliaia di contadini

13.3.1.1.3. Muntzer=torturato - ucciso

13.4. il suo appoggio alla repressione contadina

13.4.1. rafforza legami tra

13.4.1.1. Chiesa luterana

13.4.1.2. principi tedeschi

13.5. principi e città

13.5.1. acquisiscono dopo la riforma ecclesiastica promossa da Lutero

13.5.1.1. potere

13.5.1.2. proprietà materiali

14. manifesto 12 articoli

14.1. fissa

14.1.1. OBIETTIVI DI RIVOLTA

14.1.1.1. richiesta diritti comunali

14.1.1.2. abolizione servitù

14.1.1.3. riduzione

14.1.1.3.1. tasse

14.1.1.3.2. corvées

15. contadini in Germania

15.1. vita

15.1.1. condizioni difficili

15.1.1.1. cause

15.1.1.1.1. pressione dei tributi

15.1.1.1.2. decime

15.1.1.1.3. corvées

15.1.1.1.4. privatizzazione terre comuni

16. Thomas Muntzer (prete convertito al luteranesimo)

16.1. si schiera dalla parte del popolo nella lotta contro

16.1.1. clero corrotto

16.1.2. ricchi

16.2. si presenta come

16.2.1. profeta ispirato allo Spirito Santo

16.2.1.1. su alcuni punti dottrinali prende le distanze da Martin Lutero

16.3. guida spirituale della guerra dei contadini

16.3.1. rivolta che sconvolse le campagne della Germania meridionale

17. riforma protestante

17.1. obiettivi

17.1.1. riformare Chiesa cattolica

17.2. apre strade a nuove forme di

17.2.1. pensiero

17.2.2. organizzazione sociale

17.3. incoraggia

17.3.1. principio della libera interpretazione delle Scritture

17.3.2. nascita di nuove confessioni religiose

18. 1522 Wittenberg

18.1. Germania in situazione di disordine

18.1.1. LUTERO

18.1.1.1. cerca di

18.1.1.1.1. frenare estremisti

18.1.1.1.2. mantenere equilibrio tra

18.1.1.2. le sue IDEE

18.1.1.2.1. portano (all'interno della cristianità occidentale) una serie di

19. 1517-1550 STAMPA

19.1. mezzo cruciale per

19.1.1. diffusione idee luterane

19.1.2. circolazione molte compie Bibbia in tedesco

19.2. invenzione stampa a caratteri mobili

19.2.1. rese possibile la rapida e ampia

19.2.1.1. diffusione idee riformate

19.2.1.2. principio della conoscenza diretta delle Sacre Scritture senza intermediazione del clero

20. 1521

20.1. LUTERO

20.1.1. scomunicato dal papa per le sue dottrine contro la Chiesa cattolica

20.1.2. sostegno da parte dei principi

20.2. dieta di Worms (convocata da Carlo V)

20.2.1. a Lutero viene imposto di ritirare le proprie dottrine ma si rifiuta, ribadendo le proprie idee

20.3. EDITTO DI WORMS

20.3.1. emanato da Carlo V

20.3.1.1. mette lutero al bando dell'impero e ordina il suo immediato arresto

20.3.2. conseguenza

20.3.2.1. Lutero

20.3.2.1.1. fugge

20.3.2.1.2. salvo al castello di Warburg (Turingia)

20.3.2.1.3. (protetto da Fed. il Saggio)

21. dal XII secolo

21.1. CHIESA

21.1.1. ESIGENZA profondo rinnovamento

22. XVI secolo

22.1. crescente DECADENZA MORALE del clero

22.2. Erasmo da Notterdam (intellettuale rinascimentale)

22.2.1. pensa Cristianesimo

22.2.1.1. pattro tra

22.2.1.1.1. Dio

22.2.1.1.2. l'uomo

22.2.2. approccio filologico alle Scritture

22.2.2.1. voleva che i fedeli conoscessero questo "patto" nella sua forma originale

22.2.3. CRITICA duramente

22.2.3.1. corruzione Chiesa di Roma

22.2.3.1.1. opera + celebre

22.3. forti critiche suscitate da

22.3.1. atteggiamento papato

22.3.2. abusi di potere

22.3.3. corruzione Curia romana

22.3.3.1. CURIA=insieme di settori dell'amministrazione degli affari dello Stato pontificio

22.4. Girolamo Savonarola (frate domenicano)

22.4.1. Firenze

22.4.1.1. rimprovera PUBBLICAMENTE la Chiesa di occuparsi

22.4.1.1.1. + beni materiali

22.4.1.1.2. - predicazione Vangelo

22.4.1.1.3. per ciò

22.5. Papa

22.5.1. esercita prelievo di denaro ai sovrani

22.5.1.1. sovrani

22.5.1.1.1. pronti a intervenire in modo tale da liberarsi da quella intromissione intollerabile

22.6. degrado morale della Chiesa

22.6.1. pratica di indulgenze

22.6.1.1. basate sulla dottria del "tesoro della Chiesa"

22.6.1.1.1. il papa ha potere di ridurre o eliminare le punizioni che i morti devono subire dopo la morte (per i loro peccati) utilizzando meriti accumulati da Dio, Gesù, Maria e i santi

22.6.1.2. consessione del perdono

22.6.1.2.1. in cambio di "atti di devozione"

22.6.1.2.2. col il tempo

23. 1514 LEONE X

23.1. AVVIA campagna di indulgenze

23.1.1. scopo

23.1.1.1. costruzione basilica di San Pietro (Roma)

23.1.2. in Germania affidata a

23.1.2.1. Alberto di Hohenzollern (nobile)

23.1.2.1.1. per acquisire il vescovado di Magonza

23.1.2.1.2. dal ricavato della vendita di indulgenze

23.1.2.1.3. affida predicazione di indulgenze

23.2. mette in atto operazione finanziaria

23.2.1. in cambio di un pagamento in anticipo la Curia romana avrebbe concesso appalti ad agenti ecclesiastici

23.2.1.1. APPALTI=contratto che affida a qualcuno (in cambio di denaro) la gestione di un servizio o l'esecuzione di un'opera

24. Martin Lutero (frate agostiniano/teologo)

24.1. FRATE AGOSTINIANO=frate("fratello")di un ordine mendicante

24.2. 31 ottobre 1517

24.2.1. diffonde

24.2.1.1. testo di 95 tesi

24.2.1.1.1. brevi affermazioni in latino che dichiaravano

24.3. Lutero denunciato

24.3.1. principi tedeschi (come duca di Sassonia, Federico il Saggio)

24.3.1.1. appoggiano Luterno

24.3.1.2. vietano vendita di indulgenze con lo scopo di non far arricchire maggiormente Roma

24.4. concezione di Lutero

24.4.1. creatura umana

24.4.1.1. segnata dal peccato originale

24.4.1.2. può tendere solo verso il male e la dannazione

24.4.1.2.1. per questo problema, Lutero trova risposta nelle Scritture, nella lettera dei romani a San Paolo

24.4.2. la salvezza deriva solo da Dio

24.5. nella sua teologia non è presente il libero arbitrio

24.5.1. LIBERO ARBITRIO=libertà dell'uomo di compiere scelte autonome determinate dalla sua volontà

24.5.2. "tutto ciò che accade è per il volere divino"

24.5.3. unica libertà dell'uomo=abbandonarsi a Dio attraverso la fede

24.6. secondo Lutero

24.6.1. ogni cristiano deve rapportarsi direttamente alle Sacre Scritture mediante il libero esame

24.6.1.1. LIBERO ESAME=lettura/mediazione individuale, senza interpretazione dell'autorità ecclesiastica

24.6.2. chi ha ricevuto il battesimo è un sacerdote in prima persona

24.6.3. funzione pastore=guida spirituale della comunità dei fedeli

24.7. ritorno al Vangelo

24.7.1. base dottrina luterana dei sacramenti

24.7.1.1. sette sacramenti

24.7.1.1.1. Lutero ne ammette solo due, quelli unici ad essere stati istituiti da Cristo (secondo lui)

24.8. scrive le 95 tesi + altre opere

24.8.1. tradotte in tedesco

24.8.2. stampate

24.8.3. diffuse (tutti i ceti sociali)

24.9. critica l'intervento della Chiesa cattolica romana nelle questioni interne della Germania

24.10. denuncia il controllo della Curia romana sulle istituzioni e risorse del paese

24.10.1. attraverso pratiche

24.10.1.1. come

24.10.1.1.1. imposizione indulgenze

24.10.1.1.2. imposizione decime

24.10.1.2. facevano si che

24.10.1.2.1. una parte significativa della ricchezza tedesca finisse nelle casse pontificie a Roma

25. 1520 LEONE X

25.1. bolla EXURGE DOMINE (Sorgi o Signore)

25.1.1. reagisce in ritardo a causa della paura di inimicarsi Federico il Saggio

25.1.2. minaccia Luterno di scomunica. Doveva ritirare le proprie tesi

25.1.2.1. Lutero=brucia il documento papale come atto di sfida