Linguistica acquisizionale

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Linguistica acquisizionale da Mind Map: Linguistica acquisizionale

1. Bilinguismo

1.1. Momento dell'acquisizione

1.1.1. Nativo

1.1.2. Acquisito

1.2. Modalità dell'acquisizione

1.2.1. Simultaneo

1.2.2. Successivo

1.2.3. Ricettivo

1.3. Competenza linguistica

1.3.1. Bilanciato

1.3.2. Sbilanciato

1.4. Modalità d'archiviazione Weinrich

1.4.1. Composito

1.4.2. Coordinato

1.4.3. Subordinato

2. Dinamica delle lingue

2.1. Filogenesi

2.2. Ontogenesi

2.3. Glottogenesi

3. Psicolinguistica

3.1. Teorie processing

3.1.1. Guidato dalla grammatica

3.1.2. Guidato da princìpi di efficacia e semplicità

3.2. Processazione L1

3.2.1. Modello modulare

3.2.2. Modello interattivo

3.3. Processazione L2

3.3.1. Ottimale

3.3.2. Non ottimale

3.4. Lessico mentale

3.4.1. RHM (Revised Hierarchical Model)

3.4.2. BIA (Bilingual Interactive Activation Model)

4. Periodo critico CPH (Critical Period Hyphotesis) 6-12 anni

4.1. Favore

4.1.1. Pronuncia

4.1.2. Ragazzo selvaggio dell'Aveyron, Victor

4.1.3. Genie

4.2. Sfavore

4.2.1. Quasi-nativi

4.2.2. Periodo ottimale

4.2.3. Non solo età ma fattori:

4.2.3.1. neurobiologici

4.2.3.1.1. lateralizzazione ('67 Lenneberg 2-18 anni). Linguaggio a SX.

4.2.3.1.2. mielinizzazione

4.2.3.2. cognitivi

4.2.3.3. affettivi

4.2.3.4. psicologici

4.2.3.4.1. motivazione

4.2.3.4.2. costanza e autonomia

4.2.3.4.3. modo

4.2.3.4.4. attitudine alle lingue

4.2.3.5. linguistici

4.2.3.5.1. Interferenza L1 Weinrich anni '50

4.2.3.5.2. Caratteristiche L2

4.2.3.5.3. Atteggiamento verso una lingua, reputazione della lingua (es. coreano e siciliano)

5. Rapporto Glottodidattica

5.1. Errore

5.1.1. '67 Pit Corder - Analisi degli errori

5.1.1.1. Sistematici

5.1.1.1.1. Tipi di errore

5.1.1.2. Occasionali

5.1.2. Problemi di identificazione

5.1.2.1. Target dell'errore

5.1.2.2. Natura dell'errore

5.1.2.3. Metodologia

5.1.3. Appropriatezza, varietà socio-linguistica

5.1.3.1. Variazione intralinguistica

5.1.3.2. Variazione interlinguistica

5.1.4. Posizioni critiche

5.1.4.1. Comparative fallacy '83 Bley-Vroman

5.1.4.2. Closeness fallacy '92 Klein e Perdue

6. Varietà di apprendimento e sequenze di acquisizione

6.1. Fase 1: input

6.2. Fase 2: output

6.2.1. Varietà

6.2.1.1. Pre-basica

6.2.1.2. Basica

6.2.1.3. Post-basica

6.2.1.3.1. + acquisizione guidata

6.3. Sequenze acquisizionali

6.3.1. '80 Krashen Ordine naturale

6.3.1.1. Sequenze acquisizionali di Krashen

6.4. Ricerca di sistematicità, varietà o stadi di apprendimento?

6.4.1. '72 Selinker Interlingua

6.4.1.1. Transfer da L1

6.4.1.2. Transfer of training

6.4.1.3. Strategie apprendimento L2

6.4.1.4. Strategie comunicazione L2

6.4.1.5. Sovraestensione regole L2

6.4.2. Banfi e Bernini

6.4.3. Scale di implicazione

6.4.3.1. Negazione

6.4.3.2. Sistema tempo/aspettuale del verbo

6.4.4. Stadi di apprendimento (Basic-variety)

6.5. Instabilità, come si spiega?

7. Teorie di apprendimento L2

7.1. Generativismo o innatismo Chomsky '59

7.1.1. G.U.

7.1.1.1. accessibilità

7.1.1.1.1. Inaccessibilità Krashen, Muysken, Meisel, Schachter

7.1.1.1.2. Indiretta

7.1.1.1.3. Parziale Felix, Weigl

7.1.1.1.4. Piena Epstein, Flynn

7.1.2. L.A.D.

7.2. Funzionalismo

7.2.1. Usage-based, basata sull'uso scuola nordamericana

7.2.1.1. Orientamento cognitivista Ellis e Robinson

7.2.1.1.1. Teorie emergentiste e connessioniste

7.2.1.1.2. Meccanismi cognitivi generali e non deputati al linguaggio

7.2.1.1.3. Apprendimento di tipo associativo

7.2.1.1.4. L'eccellente acquisizione di L1 ha compromesso analisi dell'imput di L2. Princìpi che causano esiti non ottimali:

7.2.1.2. Orientamento etnometodologico Wagner e Doehler

7.2.2. Basic Variety, basata su varietà di base scuola europea '80 Max Planck

7.2.2.1. Sistema autonomo costituito da un REPERTORIO DI ENTRATE LESSICALI + PRINCìPI sintattici, semantici e pragmatici che interagiscono

7.2.2.2. Princìpi pragmatici indipendenti da L1 e LT

7.2.2.3. Soddisfa bisogni comunicativi

7.3. Cognitivismo

7.3.1. '98 Pienemann Teoria della processabilità (+ Di Biase, Bettoni, Satomi) elaborazione di un messaggio;

7.3.1.1. Lemma acces

7.3.1.1.1. Category procedure

7.3.1.2. Teoria dell'insegnabilità

8. Acquisizione e apprendimento della L1

8.1. 0-10 prelinguistica

8.2. 11-13 prime parole

8.3. 13-24 estensione lessicale

8.4. 3-10 anni sviluppo della grammatica