
1. Soggetti competenti attori sociali dimensione sociale
1.1. telespettatori
1.1.1. indice di ascolto - RATING e SHARE
1.1.2. indice di gradimento - scale di gradimento
1.2. professionisti
1.2.1. ALBERTS a partire dalle concezioni dei produttori individua queste 5 dimensioni relative alla qualità del sistema produttivo
1.2.1.1. FORMA - la stesura dei testi, storytelling, il montaggio (ritmo della trasmissione) la recitazione/talento degli attori, luci, fotografia, regia (credibilità )
1.2.1.2. CONTENUTO - significatività del tema trattato, trattazione esperienziale del tema in modo non predicativo, qualità artistica
1.2.1.3. RAPPORTO CON IL PUBBLICO - approccio al telespettatore , presa sul pubblico (va catturato) - effetto sul pubblico
1.2.1.4. SUCCESSO COMMERCIALE - un prodotto prima di tutto per essere giudicato deve essere visto
1.2.1.5. QUALITA' ARTISTICA - un mix di più caratteristiche che incidono in vario modo sul successo/insuccesso
1.3. critici
1.3.1. Studiano i programmi attraverso una prospettiva SEMIOTICA - sistema di segni
1.3.2. Studiano i programmi attraverso una prospettiva PRAGMATICA (mediatori di comunicazione sociale)
2. Qualità dei programmi - dimensione mediale
2.1. QUALITA' ETICO ESTETICA si esplicita attraverso i generi e i formati televisivi (originalità del ritmo)
2.1.1. QUALITA' ESTETICA
2.1.1.1. si esprime con tutte le possibilità del linguaggio audiovisivo (originalità del ritmo)
2.1.2. QUALITA' ETICA
2.1.2.1. MIMETICA - verosimiglianza della rappresentazione -
2.1.2.2. METONIMICA - di rilievo sociale -
2.1.2.2.1. obiettività
2.1.2.2.2. imparzialità
2.1.2.2.3. riflessività
2.2. DIVERSIFICAZIONE tecnologico-linguistica
2.2.1. all'interno del singolo canale o nel complesso delle emittenti - differenziazione di generi all'interno all'interno del singolo canale o nel complesso delle emittenti - differenziazione di generi all'interno di palinsesti - emittenti non generaliste - pay tv - canali specialistici satellitari - web tv (è il pubblico che paga e sceglie)
2.3. INTEGRAZIONE - broadcasting e narrowcasting
3. Sistema televisivo globale - dimensione sistemica
3.1. Sistema integrato DIMENSIONE ISTITUZIONALE SOCIALE-
3.1.1. informazione e cultura sono beni di pubblico interesse e utilità - organismi di governo determinano le regole sia a livello politico che economico con regole comuni - equità della rappresentazione verso tutti i soggetti in una visione multiculturale