1. Definizione
1.1. processo non fisiologico attivato in seguito:
1.1.1. stimoli lesivi
1.1.2. stimoli fisiologici
1.1.2.1. alterazione qualitativa o quantitativa (es. eccessiva produzione di ormoni)
1.2. dopo un certo limite la risposta diviene innefficace
1.2.1. danno irreversibile
1.2.1.1. morte cellulare
2. FUNZIONE
2.1. garantire sopravvivenza cellule
2.2. salvaguardare una risposta funzionale
3. TIPI
3.1. iperplasia e ipertrofia
3.1.1. aumento del volume di un tessuto o organo
3.1.1.1. in seguito a:
3.1.1.1.1. aumentata richiesta funzionale (miocardio da lavoro)
3.1.1.1.2. aumentata stimolazione esterna (fattori di crescita)
3.1.2. prevedono un adattamento molecolare
3.1.2.1. stimolazione diretta
3.1.2.2. attivazione delle vie di segnalazione
3.1.2.3. aumentata sintesi proteica (ipertrofia)
3.1.2.4. alterata sintesi proteica (ipertrofia)
3.1.3. pseudoipertrofie (da non considerarsi ipertrofie/iperplasie)
3.1.3.1. aumento del contenuto lipidico
3.1.3.2. aumento contenuto di sangue
3.1.3.3. aumento materiale in sede extra e intracellulare
3.2. atrofia/ipotrofia
3.2.1. riduzione delle dimensioni di tessuto o organo
3.2.1.1. es atrofia: degradazione Timo
3.3. mataplasia
3.3.1. sostituzione di un tipo cellulare specializzato con un altro specializzato (epiteliale e mesenchimale)