Medioevo

INCOMPLETA: mappa che potrebbe fungere da guida per una ripetizione o uno studio abbastanza approfondito del medioevo. p.s. non avviare la presentazione perché non si capirebbe niente

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Medioevo da Mind Map: Medioevo

1. età di mezzo

1.1. nome dato dagli umanisti italiani con accezzione negativa

2. Alto Medioevo & Basso Medioevo

2.1. ALTO: caduta Impero romano(476 d.C.) - anno mille

2.2. BASSO: anno mille - scoperta dell'America(1492)

3. regni romano-germanici

3.1. espansione islamica

3.1.1. vinsero contri i persiani e presero gran parte delle terre bizzantine, l'Africa del nord e la penisola iberica

4. dominazione delle grandi proprietà terriere

4.1. lavoro organizzato secondo il sistema curtense

4.1.1. pars dominica

4.1.1.1. signore

4.1.2. pars massaricia

4.1.2.1. contadini

4.2. signoria territoriale

4.3. FEUDALESIMO

4.3.1. prese avvio con l'impero carolingio

4.3.1.1. rapporto signore - vassallo

4.3.1.1.1. concessione di terre (feudi)

4.4. IX - X

5. 800: Carlo Magno viene incoronato dal papa

5.1. contee & marche

5.1.1. affidate a persone di estrema fiducia

5.1.2. 814: morte di Carlo

5.1.2.1. 843: trattato di Verdum (divisione dell'impero tra i nipoti)

5.1.2.1.1. Lotario(ita)!!! Carlo(fra) Ludovico(ger)

5.2. papa Leone III

6. Rinascita Economica

6.1. X - XI(alto medioevo)

6.2. aumento della produzione agricola

6.2.1. innovazioni tecniche

6.2.1.1. aratro pesante

6.2.1.2. rotazione triennale delle colture

6.3. aumento demografico

6.4. ripresa economica

6.5. miglioramento climatico

6.6. fine delle incursioni di ungari, normanni e saraceni

6.7. estensione delle aree coltivate

6.8. insediamenti in nuove terre

6.8.1. permessi dalle franchigie

6.8.1.1. privilegio o garanzia concesso dai signori laici ed ecclesiastici a comunità già esistenti o formate per la costituzione di un borgo

6.9. riaffiorarono gli scambi commerciali

6.9.1. rinascita delle città e fondazione di nuovi centri urbani

6.9.1.1. affermazione delle città marinare in Italia

6.9.1.1.1. Amalfi Pisa Genova Venezia

6.9.1.2. accordi e leghe commerciali nel mar del Nord e Baltico (hanse)

6.9.1.2.1. creazione della Lega anseatica sul mare del Nord e sul Baltico

6.9.2. rinascita della circolazione monetaria

6.9.2.1. nascita dell'attività finanziaria

6.9.2.1.1. lettere di credito e concessione di prestiti

7. Impero e Papato

7.1. fine X secolo

7.2. impero ricostruito sotto Ottone I di Sassonia

7.2.1. godeva di alto prestigio per aver sconfitto gli ungari (955)

7.2.2. 962: Privilegium Othonis

7.2.2.1. controllo sell'elezione papale

7.2.2.1.1. i suoi successori accentuarono il legame con il papato ed i feudtari italiani

7.2.3. IX - X

7.2.3.1. fase di decadenza morale per la chiesa

7.2.3.1.1. nicolaismo

7.2.3.1.2. simonia

7.2.3.1.3. forte spinta riformatrice da parte degli ordini monastici come i cluniacensi

7.2.3.1.4. 1054: scisma d'Orinte

8. Monarchie Feudali

8.1. XI - XII

8.2. oltre ai poteri "universali", nascono le MONARCHIE FEUDALI

8.2.1. poteri universali: impero e chiesa

8.2.2. es: Francia

8.2.2.1. dopo gli attacchi dei normanni vede nascere il DUCATO DI NORMANDIA

8.2.2.1.1. i duchi divennnero vassallli del re

8.2.2.1.2. 1066: Guglielmo il Conquistatore si impadronisce del trono inglese