1. I PERIODI ELLENISTICI
1.1. periodo: cosmologico antropologico ontologico etico religioso
2. Storia
2.1. VIII a.C. - Grecia
2.1.1. colonie della Ionia
2.1.1.1. apertura mentale rispetto ad altri popoli
2.1.1.1.1. nuova forma di conoscienza
2.1.2. ma anche in: Italia madrepatria (Atene)
2.2. prima:
2.2.1. cosmologie mitiche
2.2.2. religioni misteriche
2.2.3. antropologia orfica
2.2.3.1. anima prigioniera nella materia ddel corpo
2.2.3.2. orfismo
2.2.3.2.1. motti dei sette "savi"
2.2.3.2.2. riflessione etico-politica dei poeti
3. LE SCUOLE
3.1. MILETO
3.1.1. sudio della natura
3.1.1.1. TALETE
3.1.1.1.1. ARCHé: acqua
3.1.1.2. ANASSIMANDRO
3.1.1.2.1. ARCHé: àpeiron
3.1.1.3. ANASSIMENE
3.1.1.3.1. ARCHé: aria
3.2. PITAGORICA
3.2.1. Pitagora e Crotone
3.2.1.1. cosmo misurabile, ordine MATEMATICO
3.2.1.1.1. ARCHé: numero
3.2.1.1.2. matematica come disciplina scientifica
3.3. ELEATICA
3.3.1. temi ontologici
3.3.1.1. PARMENIDE
3.3.1.1.1. l'essere è, il non essere non è
3.3.1.2. ZENONE
3.3.1.2.1. difende le tesi di Parmenide
4. I FISICI PLURALISTI
4.1. più pricipi primi
4.1.1. EMPEDOCLE
4.1.2. ANASSAGORA
4.1.3. DEMOCRITO
5. I SOFISTI
5.1. maestri di virtù
5.1.1. PROTAGORA
5.1.2. GORGIA
6. ERACLITO
6.1. filosofia
6.1.1. ARCHé: fuoco
6.1.1.1. legges segreta del mondo (logos)
6.1.1.1.1. univero = incessante divenire
6.1.1.1.2. vite dell'universo = eterno alternarsi di + e -
6.2. opinione comune
6.2.1. fonte di errore