
1. armamento oplitico
1.1. corazza
1.1.1. corpetto di bronzo
1.2. elmo
1.2.1. lasciava scoperti solo occhi e naso
1.3. gambali
1.3.1. protegere gli arti inferiori
1.4. scudo
1.4.1. 1m di diametro
1.4.2. doppia impugnatura
1.4.2.1. maniglia
1.4.2.2. cinghia di pelle
1.5. spada
1.5.1. corta
1.6. lancia
1.6.1. fatta per colpire e non per essere lanciata
2. fonti
2.1. Olpe Chigi (640 a.C. ca)
2.2. tesoro dei Sifni (530 - 525 a.C.)
2.2.1. gigantomachia sul fregio
3. gruppi aristocratici dominavano le poleis
4. crisi dell'aristocrazia
4.1. cause
4.1.1. diminuzione della produzione agricola
4.1.2. impoverimento e indebitamento dei contadini
4.1.3. indebolimento delle basi socioeconomiche degli aristocratici
5. introduzione della falange oplitica
5.1. formazione serrata
6. conseguenze
6.1. militari
6.1.1. la funzione guerriera cessa di essere un privilegio aristocratico
6.1.1.1. diventa accessibile anche alla classe media
6.2. sociali
6.2.1. maggiore coesione sociale
6.2.1.1. nella falange conta la compattezza del gruppo e non più il singolo eroe
6.2.2. emerge una classe media (contrapposta all'aristocrazia)
6.3. politiche
6.3.1. gli opliti richiedono un coinvolgimento politico pari al proprio contributo militare
6.3.1.1. isomorfismo tra organizzazione politica e militare