
1. terminologia
1.1. apoikia
1.1.1. "lontano da casa"
1.1.1.1. apo-
1.1.1.1.1. lontano
1.1.1.2. oikeo
1.1.1.2.1. abitare
1.1.2. colonia
1.1.2.1. parola latina che allude a coltivare
1.2. epoikia
1.2.1. rincalzo coloniario
1.3. ecista
1.3.1. compiti
1.3.1.1. guidare la spedizione
1.3.1.1.1. corpo coloniale
1.3.1.2. portare alla colonia il fuoco sacro della madrepatria
1.3.1.3. distribuire la terra ai coloni
1.3.1.4. fondare santurai
1.3.1.5. stabilire regole di convivenza
1.3.2. culto eroico
1.3.2.1. post mortem
2. motivi della colonizzazione
2.1. Platone (Leggi)
2.1.1. stenochōria
2.1.1.1. ristrettezza di spazi/terre
2.1.1.1.1. scelta del sito
2.1.2. conflitti civili
2.1.3. pressione di nemici esterni
2.1.3.1. impedivano l’espansione nell’entroterra
2.2. altre cause
2.2.1. esigenze commerciali
3. rapporto con
3.1. indigeni
3.1.1. talvolta ostile
3.1.1.1. sottomissione o allontanamento
3.1.1.1.1. Cume, Siracusa
3.1.2. talvolta pacifico
3.1.2.1. accordi o matrimoni
3.1.2.1.1. Cirene
3.2. madrepatria
3.2.1. autonomia politica dell'apoikia
3.2.1.1. ad eccezione di Corinto
3.2.2. continuità culturale, linguistica e religiosa
4. conseguenze della colonizzazione
4.1. sviluppo del concetto di grecità
4.1.1. confronto con popolazioni indigene
4.1.1.1. emergere la consapevolezza di condividere lingua, culti e tradizioni
4.1.2. appellativi
4.1.2.1. dal VII secolo i greci cominciano a definirsi "hellēnes"
4.1.2.2. incontro con altri popoli che li chiamano “Graikoi”
4.2. favorisce
4.2.1. produzione artigianale
4.2.2. scambi commerciali
4.2.3. mobilità sociale
4.2.4. diffusione della moneta