RIVOLUZIONE RUSSA

RIVOLUZIONE RUSSA 1917-1924

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
RIVOLUZIONE RUSSA da Mind Map: RIVOLUZIONE RUSSA

1. 6. Morte di Lenin

1.1. 21 GENNAIO 1924

1.2. Lotta per la successione tra Trotsky e Stalin.

1.3. Stalin prende gradualmente il potere.

2. Assalto al Palazzo d’Inverno.

2.1. 25 OTTOBRE

3. 1. Contesto storico (1917)

3.1. Problemi strutturali:

3.1.1. - Povertà della popolazione rurale. - Industrializzazione insufficiente. - Disuguaglianze sociali.

3.2. Prima Guerra Mondiale:

3.2.1. -Enormi perdite umane. -Collasso economico. -Discredito della monarchia zarista.

4. 2. Rivoluzione di Febbraio (marzo 1917)

4.1. Eventi principali:

4.1.1. Proteste e scioperi a Pietrogrado.

4.1.2. Ammutinamento dei soldati.

4.1.3. Abdicazione dello zar Nicola II.

4.2. Conseguenze:

4.2.1. Fine dell’autocrazia zarista.

4.2.2. Formazione di un GOVERNO PROVVISORIO.

4.2.2.1. (guidato da L'vov, poi Kerenskij).

4.2.3. Crescente influenza dei Soviet (consigli di operai e soldati).

5. 3. Rivoluzione d’Ottobre (novembre 1917)

5.1. Protagonisti:

5.1.1. Bolscevichi, guidati da Lenin e Trotsky.

5.1.2. Promesse: "Pace, terra e pane".

5.2. Eventi principali:

5.2.1. Rovesciamento del Governo Provvisorio.

5.2.2. 24 ottobre: Occupazione di punti strategici a Pietrogrado (stazioni, poste).

5.2.3. 25 ottobre: Assalto al Palazzo d’Inverno.

5.2.4. I bolscevichi prendono il potere.

5.2.5. Fine del Governo Provvisorio di Kerenskij.

5.3. Conseguenze immediate:

5.3.1. Fondazione della REPUBBLICA SOVIETICA.

5.3.2. Formazione del Consiglio dei Commissari del Popolo (Lenin capo).

5.3.3. PRIME RIFORME

5.3.3.1. Redistribuzione delle terre ai contadini.

5.3.3.2. Ritiro dalla Prima Guerra Mondiale (Trattato di Brest-Litovsk, marzo 1918).

6. 4. Guerra Civile (1918-1921)

6.1. Fazioni in conflitto:

6.1.1. ARMATA ROSSA: bolscevichi, guidata da Trotsky.

6.1.2. ARMATA BIANCA: coalizione di monarchici, liberali e socialisti anti-bolscevichi.

6.1.3. Intervento straniero (Regno Unito, Francia, Giappone, USA).

6.2. Eventi principali:

6.2.1. Uso della Terrorizzazione Rossa (polizia segreta: Čeka).

6.2.2. 1918: Assassinio della famiglia Romanov (16-17 luglio).

6.2.3. 1920: Sconfitta dell’Armata Bianca (esempio: Crimea).

6.2.4. Vittoria bolscevica grazie all’organizzazione e al sostegno popolare.

6.3. Conseguenze:

6.3.1. Consolidamento del potere bolscevico.

6.3.1.1. Vittoria bolscevica.

6.3.2. Milioni di morti e distruzione economica.

7. 5. Creazione dell’URSS (1922)

7.1. Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS):

7.1.1. Russia, Ucraina, Bielorussia e Transcaucasia.

7.1.1.1. Sistema federale socialista.

7.2. Obiettivi:

7.2.1. Centralizzazione del potere sotto il Partito Comunista.