![Mind Map: Stati della Materia, Trasformazioni e Metodi di Separazione](https://www.mindmeister.com/image/xlarge/3554517365/mind-map-stati-della-materia-trasformazioni-e-metodi-di-separazione.png)
1. Stati fisici della materia
1.1. La materia può esistere in diversi stati fisici:
1.1.1. Solido: forma e volume definiti, particelle strettamente legate tra loro.
1.1.2. Liquido: volume definito, ma forma variabile; le particelle scorrono le une sulle altre.
1.1.3. Gassoso: né forma né volume definiti; le particelle sono libere di muoversi in tutte le direzioni.
2. Passaggi di stato
2.1. I passaggi di stato avvengono con l'assorbimento o il rilascio di energia termica:
2.1.1. Fusione: da solido a liquido (es. ghiaccio che si scioglie).
2.1.2. Solidificazione: da liquido a solido (es. acqua che gela).
2.1.3. Evaporazione: da liquido a gas (es. acqua che evapora).
2.1.4. Condensazione: da gas a liquido (es. vapore che si condensa in acqua).
2.1.5. Sublimazione: da solido a gas senza passare per il liquido (es. ghiaccio secco).
2.1.6. Brinamento: da gas a solido senza passare per il liquido (es. formazione di brina).
3. Miscugli
3.1. Miscugli omogenei: una sola fase visibile; componenti uniformemente distribuiti (es. acqua salata).
3.2. Miscugli eterogenei: più fasi visibili; componenti separabili visivamente (es. acqua e sabbia).
4. Metodi di separazione
4.1. I metodi di separazione dipendono dalla natura del miscuglio:
4.1.1. Filtrazione: separa solidi non solubili da liquidi (es. sabbia e acqua).
4.1.2. Decantazione: separa liquidi immiscibili o solidi sedimentati da un liquido (es. acqua e olio).
4.1.3. Centrifugazione: accelera la separazione di componenti con densità diverse tramite rotazione.
4.1.4. Distillazione: separa liquidi con punti di ebollizione diversi (es. acqua e alcol).
4.1.5. Cristallizzazione: isola un solido disciolto in un liquido tramite evaporazione del solvente.
4.1.6. Estrazione: utilizza un solvente per separare un componente specifico (es. estrazione di oli essenziali).
4.1.7. Cromatografia: separa componenti di una miscela basandosi su affinità diverse con il solvente e la fase stazionaria.