Modulo 2: Educare gli adolescenti

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Modulo 2: Educare gli adolescenti da Mind Map: Modulo 2: Educare gli adolescenti

1. BUONE PRATICHE

1.1. “Apprendimento cooperativo” Istituto Comprensivo Montecastrilli (Terni)

1.2. “Cooperative Learning in Friuli Venezia Giulia” Rete di 13 scuole della Provincia di Udine (Ampezzo-Tolmezzo-Gemona)

1.3. “Effetti pro sociali, cognitivi e motivazionali dell’apprendimento cooperativo” Scuola media statale “R.Masi” di Atripalda (Avellino)

1.4. Progetto interdisciplinare “Adolescenza” – Educazione all’affettività Scuola Media Repubblica di San Marino – Serravalle – Classi III

1.5. “Spazio Adolescenti” Asl Valcamonica-Sebina e Scuole Secondarie II grado del territorio

2. TEST FINALE

2.1. Test finale

3. QUADRO DI RIFERIMENTO INTERPRETATIVO

3.1. Presentazione del Modulo: educare gli adolescenti

3.2. APPROFONDIMENTI

3.2.1. La promozione delle capacità personali – Teoria e Prassi – di Mario Becciu e Annarita Colasanti – pubblicazione CNOS-FAP del 2003

3.2.2. Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

3.2.3. Centro Nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza

3.2.4. Apprendimentocooperativo.it

3.2.5. Scintille.it

3.2.6. Rinnovare la didattica con l’apprendimento cooperativo. Risorse di progettazione e verifica

4. VIDEO

4.1. L’adolescenza e i suoi bisogni

4.1.1. “Adolescenza”

4.1.2. “Adolescenza e scuola”

4.1.3. “Ezio Aceti: utilissimo discorso agli adolescenti”

4.1.4. “L’adolescenza secondo noi”

4.1.5. “Seventeen – cortometraggio”

4.1.6. “Disordini”

4.2. Strategie didattiche

4.2.1. “Il cooperative learning” – Lezione 1

4.2.2. “La educaciòn prohibida”