2-Riforma Protestante e Diffusione del Calvinismo

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
2-Riforma Protestante e Diffusione del Calvinismo da Mind Map: 2-Riforma Protestante e Diffusione del Calvinismo

1. Giovanni Calvino e il Calvinismo

1.1. Giovanni Calvino (1509-1564) nacque in Francia e fu una figura chiave della Riforma Protestante, successiva a Martin Lutero.

1.2. Predestinazione: secondo Calvino, Dio ha scelto, fin dall'eternità, chi sarà salvato e chi sarà dannato, sottolineando la sovranità divina.

1.3. Calvino enfatizzò che l'uomo non può guadagnarsi la salvezza con le opere, ma dipende unicamente dalla grazia di Dio.

1.4. A Ginevra, Calvino creò una comunità basata su principi teocratici, con una disciplina rigorosa e una centralità assoluta della Bibbia.

1.5. Il Calvinismo si diffuse in Francia (ugonotti), Paesi Bassi e Scozia, adattandosi alle specifiche realtà locali e contribuendo alla formazione degli Stati moderni.

1.6. John Knox, un seguace di Calvino, portò il Calvinismo in Scozia, dove fondò la Chiesa presbiteriana.

2. Diffusione geografica del Protestantesimo

2.1. Germania

2.1.1. La Riforma Protestante iniziò con Martin Lutero e la pubblicazione delle 95 tesi (1517), una critica alla vendita delle indulgenze.

2.1.2. Molti principi tedeschi supportarono Lutero per affermare la propria indipendenza politica ed economica dal Papato.

2.1.3. La frammentazione religiosa culminò nella Pace di Augusta (1555), che stabilì il principio del cuius regio, eius religio.

2.1.4. I territori governati potevano scegliere tra Cattolicesimo e Luteranesimo.

2.2. Svizzera (Ulrich Zwingli)

2.2.1. Ulrich Zwingli (1484-1531) guidò la Riforma a Zurigo, sviluppando idee parallele a quelle di Lutero ma con differenze significative.

2.2.2. Zwingli sosteneva che il pane e il vino nell'Eucaristia fossero simboli, negando la presenza reale di Cristo.

2.2.3. Le divergenze tra Zwingli e Lutero evidenziarono la diversità all'interno del movimento riformatore.

2.2.4. Dopo la morte di Zwingli, Giovanni Calvino consolidò e ampliò la Riforma in Svizzera.

2.3. Inghilterra (Enrico VIII e l'Anglicanesimo)

2.3.1. La Riforma inglese fu guidata da Enrico VIII per motivi politici, in particolare per ottenere l'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona.

2.3.2. Con l'Atto di Supremazia (1534), Enrico VIII si proclamò capo della Chiesa d'Inghilterra, rompendo con il Papato.

2.3.3. L'Anglicanesimo mantenne inizialmente molte pratiche cattoliche, evolvendo successivamente come una confessione distintiva.

2.3.4. Conflitti religiosi interni tra cattolici e protestanti portarono alle guerre civili inglesi nel XVII secolo.

2.3.5. La monarchia costituzionale emerse come conseguenza di questi conflitti.