4-Il concetto di tolleranza religiosa
da Mattia Piacentini
1. L'Editto di Nantes (1598)
1.1. Conflitti religiosi in Francia tra cattolici e protestanti (ugonotti)
1.1.1. Massacro della Notte di San Bartolomeo (1572)
1.2. Contenuti dell'Editto
1.2.1. Libertà di culto in specifici luoghi
1.2.2. Diritti civili per gli ugonotti
1.2.3. Fortezze di sicurezza come La Rochelle
1.3. Scopo: convivenza religiosa e stabilità politica
1.4. Revoca nel 1685 (Editto di Fontainebleau) da Luigi XIV
2. Guerra dei Trent'anni (1618-1648)
2.1. Origini del conflitto
2.1.1. Defenestrazione di Praga (1618)
2.1.2. Scontro iniziale nel Sacro Romano Impero
2.1.3. Conflitto trasformato in lotta internazionale per il potere
2.2. Tolleranza come necessità pragmatica
2.2.1. Pace di Augusta (1555) ignorata
2.2.2. Fanatismo religioso e violenze estreme
2.2.3. Tolleranza religiosa applicata solo in parte
2.3. La Pace di Westfalia (1648)
2.3.1. Pluralismo religioso: riconosciuti cattolici, luterani e calvinisti
2.3.2. Equilibrio di potere: fine dell'idea di un'Europa unita religiosamente
2.3.3. Avvio di una politica più laica e pragmatica