![Mind Map: 5-La tolleranza nella modernità](https://www.mindmeister.com/image/xlarge/3563996388/mind-map-5-la-tolleranza-nella-modernit.png)
1. Illuminismo e tolleranza religiosa
1.1. John Locke e la Lettera sulla Tolleranza (1689)
1.1.1. Lo Stato non deve interferire nelle questioni religiose
1.1.2. La fede è una questione personale
1.1.3. La tolleranza garantisce la pace sociale e la libertà individuale
1.2. Voltaire e il Trattato sulla tolleranza (1763)
1.2.1. Critica al fanatismo religioso
1.2.2. Caso Jean Calas: denuncia delle ingiustizie
1.2.3. Tolleranza come segno di civiltà e progresso
2. Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948)
2.1. Articolo 18: libertà di pensiero, coscienza e religione
2.2. Diritto di cambiare religione e praticarla pubblicamente o privatamente
2.3. Formalizzazione della tolleranza religiosa come diritto universale
2.4. Persistenza di disparità nell'applicazione dei principi
3. Casi contemporanei: intolleranza e pluralismo
3.1. Intolleranza religiosa
3.1.1. Persecuzioni delle minoranze religiose (cristiani in Medio Oriente, uiguri in Cina)
3.1.2. Discriminazione istituzionalizzata: limitazioni alla libertà religiosa
3.2. Sfide del pluralismo religioso
3.2.1. Immigrazione e multiculturalismo: opportunità e tensioni
3.2.2. Tensioni tra laicità dello Stato e libertà religiosa (es. simboli religiosi negli spazi pubblici)
3.3. Iniziative per il pluralismo
3.3.1. Dialogo interreligioso: eventi come il World Interfaith Harmony Week
3.3.2. Educazione alla tolleranza: programmi per combattere i pregiudizi