1. Cos'è la storia?
1.1. Storia tradizionale
1.1.1. Grandi personaggi
1.1.1.1. Napoleone
1.1.1.2. Cesare
1.1.1.3. Carlo Magno
1.1.2. Eventi storici importanti
1.1.2.1. Battaglia di Waterloo
1.1.2.2. Sbarco in Normandia
1.1.2.3. Rivoluzione Francese
1.2. Storia evenemenziale
1.2.1. Eventi clamorosi
1.2.1.1. Caduta del Muro di Berlino
1.2.1.2. 11 settembre 2001
1.2.1.3. Rivolta di Praga
1.2.2. Attrazione mediatica
1.2.2.1. Sensazionalismo giornalistico
1.2.2.2. Film epici storici
1.2.2.3. Documentari sensazionali
1.3. Storia profonda
1.3.1. Strutture invisibili
1.3.1.1. Economia feudale
1.3.1.2. Divisione sociale
1.3.1.3. Gerarchie di potere
1.3.2. Forze storiche lente
1.3.2.1. Processi culturali lenti
1.3.2.2. Evoluzione delle lingue
1.3.2.3. Persistenza delle tradizioni
2. Economia mondo
2.1. Economia mediterranea
2.1.1. Commercio nel XVI secolo
2.1.1.1. Scambi tra Europa e Medio Oriente
2.1.1.2. Commercio delle spezie
2.1.1.3. Reti di trasporto marittime
2.1.2. Ruolo del Mediterraneo
2.1.2.1. Controllo geopolitico del Mediterraneo
2.1.2.2. Ruolo delle città portuali
2.1.2.3. Influenza culturale delle rotte commerciali
2.2. Capitalismo e mercato
2.2.1. Distinzione concettuale
2.2.1.1. Differenza tra capitalismo moderno e mercati tradizionali
2.2.1.2. Modelli di scambio preindustriali
2.2.1.3. Economia di baratto
2.2.2. Evoluzione economica
2.2.2.1. Espansione capitalistica
2.2.2.2. Consolidamento delle economie di mercato
2.2.2.3. Rivoluzione industriale
2.3. Spostamento economico
2.3.1. Verso il Pacifico
2.3.1.1. Ascesa dell'Asia
2.3.1.2. Ruolo della Cina
2.3.1.3. Dominio economico degli USA sul Pacifico
2.3.2. Decentramento globale
2.3.2.1. Diminuzione dell'influenza europea
2.3.2.2. Nuove economie emergenti
2.3.2.3. Globalizzazione economica
3. Storia di lunga durata
3.1. Movimenti brevi
3.1.1. Cambiamenti rapidi
3.1.1.1. Riforme politiche
3.1.1.2. Innovazioni tecnologiche
3.1.1.3. Eventi bellici
3.1.2. Eventi immediati
3.1.2.1. Guerre lampo
3.1.2.2. Rivoluzioni
3.1.2.3. Crisi economiche improvvise
3.2. Oscillazioni lente
3.2.1. Lente trasformazioni culturali
3.2.1.1. Cambiamenti nelle religioni
3.2.1.2. Modifiche nei costumi sociali
3.2.1.3. Adattamento linguistico
3.2.2. Persistenza delle tradizioni
3.2.2.1. Permanenza del cristianesimo
3.2.2.2. Persistenza delle istituzioni monarchiche
3.2.2.3. Diffusione della scrittura latina
3.3. Esempi storici
3.3.1. Impero Romano
3.3.1.1. Durata dell'Impero Romano
3.3.1.2. Struttura amministrativa
3.3.1.3. Eredità legale
3.3.2. Linea Reno-Danubio
3.3.2.1. Confini geografici
3.3.2.2. Divisione culturale europea
3.3.2.3. Continuità nelle tradizioni locali
4. Significato degli avvenimenti storici
4.1. In sintonia con la lunga durata
4.1.1. Supportati da strutture storiche
4.1.1.1. Sviluppo economico costante
4.1.1.2. Sistemi di governo stabile
4.1.1.3. Istituzioni longeve
4.1.2. Successo nel lungo periodo
4.1.2.1. Espansione degli imperi
4.1.2.2. Riforme sociali
4.1.2.3. Innovazioni giuridiche
4.2. In contrasto con la lunga durata
4.2.1. Contrasti con valori consolidati
4.2.1.1. Fallimento di rivoluzioni
4.2.1.2. Collasso di regimi
4.2.1.3. Perdita di istituzioni storiche
4.2.2. Falli e impatti limitati
4.2.2.1. Impatto limitato su larga scala
4.2.2.2. Assenza di sostegno popolare
4.2.2.3. Cambiamenti temporanei
5. Uomini moderni e storia
5.1. Dominio delle forze lente
5.1.1. Politica dominante
5.1.1.1. Influenza di grandi leader
5.1.1.2. Ruolo delle ideologie
5.1.1.3. Politica estera
5.1.2. Influenza economica globale
5.1.2.1. Mercati globali
5.1.2.2. Influenza delle multinazionali
5.1.2.3. Strutture economiche sovranazionali
5.2. Ruolo degli intellettuali
5.2.1. Servizio ai governi
5.2.1.1. Consulenza storica ai governi
5.2.1.2. Elaborazione di politiche basate sul passato
5.2.1.3. Influenza su decisioni politiche
5.2.2. Contributo alla comprensione storica
5.2.2.1. Produzione di analisi storiche
5.2.2.2. Sviluppo di modelli interpretativi
5.2.2.3. Raccolta di dati storici
5.3. Previsioni storiche
5.3.1. Libertà attraverso l'incertezza
5.3.1.1. Incognite geopolitiche
5.3.1.2. Cambiamenti climatici
5.3.1.3. Nuove tecnologie
5.3.2. Limiti della previsione storica
5.3.2.1. Imprecisione delle previsioni
5.3.2.2. Difficoltà nel modellare sistemi complessi
5.3.2.3. Limiti della conoscenza storica