1. Le stampe giapponesi
1.1. Ukiyo-e
1.1.1. Importanza dei colori e delle forme, non dei volumi
2. La prima mostra
2.1. 15 aprile 1874
2.1.1. Opere rifiutate dei salon
2.1.1.1. Si presentano al pubblico come accademia degli artisti pittori scultori ed incisori
2.1.1.1.1. Sala di felix nadar
2.2. Ultima 1886
3. Le nuove frontiere
3.1. Studio della luce (Maxwell)
3.2. Colori ad olio a tubetti
3.2.1. Per il plein air
3.3. Invenzione fotografia
3.3.1. Gli artisti possono andare oltre
4. La ville lumière
4.1. Francia della Terza Repubblica (dal 1870)
4.1.1. Nuova forma di governo senza la nascita di una nuova classe sociale
4.1.1.1. Ascesa della borghesia
4.1.1.1.1. Impressionismo fa la Parigi grande
4.2. Metropolitana più grande ed efficiente al mondo
4.3. Lampioni ed illuminazione a gas (da qui il nome)
4.3.1. Parigi fa grande gli impressionisti
4.4. Stazioni in vetro e acciaio
4.5. Grandi magazzini con primi ascensori elettrici
5. I caffè artistici
5.1. Impressionismo ha uno sviluppo diverso dagli altri generi
5.1.1. Non ha una base culturale omogenea
5.1.1.1. Esperienze artistiche e formazione diverse
5.1.2. Non è organizzato e non è preordinato
5.1.2.1. Come i macchiaioli
5.1.2.2. Adesione spontanea degli artisti
5.1.2.2.1. No manifesti o motivi che ne spieghino le finalità
5.2. Artisti con insofferenza verso la pittura ufficiale del tempo
5.2.1. Si ritrovano al Café Gerbois
5.2.1.1. Poi Café de la Nouvelle Athènes
5.2.1.1.1. Incontro e confronto di idee
5.2.1.1.2. I macchiaioli avevano il caffè Michelangelo a Firenze
6. Il colore locale
6.1. Tutto ciò che si percepisce con gli occhi continua oltre il campo visivo
6.1.1. Abolizione prospettiva geometrica
6.1.1.1. No inscatolare ciò che per natura deve essere libero di muoversi
6.2. Conta L’impressione
6.2.1. Stimolo nell’artista
6.2.1.1. L’artista non produce la realtà ma le sensazioni che questa gli suscita
6.3. La mente opera una sintesi della realtà
6.3.1. Tanto vale farla già noi
6.3.1.1. Produrre con virgolette
6.3.1.2. Abolizione del disegno
6.3.1.3. Utilizzo del colore locale
6.3.1.3.1. Abolire i forti chiaroscuri e rendere il colore mediante accostamenti di colori puri
7. La luce
7.1. Determina la percezione dei vari colori
7.1.1. Ogni colore appare più o meno scuro in base alla quantità di luce presente
7.1.1.1. Cogliere l’attimo fuggente
7.1.1.1.1. Utilizzo delle virgolette
7.1.1.1.2. Produzione en plein air
7.1.1.1.3. Non utilizzo del bianco e del nero
7.1.1.1.4. Rendere il senso di mobilità delle cose