
1. COMMERCIO INTERNAZIONALE
1.1. Dato da complesso di scambi di un paese con il RESTO DEL MONDO.
1.2. POLITICA COMMERCIALE, può essere orientata a proteggere attività nazionali ostacolando importazioni
1.2.1. definita PROTEZIONISTICA
1.2.1.1. O LIBEROSCAMBISTA (a favore delle esportazioni)
1.2.1.2. Manifestata con applicazione di: -dazi -contingenti d’importazione (limiti quantitativi di importazione) -standard (richiesta di tecniche/certificazioni specifiche) si parla di barriere NON tariffarie.
1.2.1.2.1. I DAZI
1.2.1.3. Ha il limite di aumentare i costi per i consumatori, portando alla disoccupazione.
1.2.2. Sua opposta, la POLITICA DEL LIBERO SCAMBIO.
1.2.2.1. Cioè senza barriere
1.2.2.2. Ha dei vantaggi; -specializzazione -aumento competitività -difesa imprese nazionali - eliminazione rischi dell’eccessiva specializzazione.
1.2.2.3. promuove il commercio senza barriere
1.2.2.4. danneggia settori locali
2. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI
2.1. Registrate nel BILANCIO COMMERCIALE
2.1.1. Attivo
2.1.2. Passivo
2.1.3. Pareggio
2.1.4. Per misurare la competitività del sistema produttivo.
2.1.4.1. Sommando le voci si ottiene il saldo globale.
2.2. I valori di pagamenti tra paesi diversi registrati nella
2.2.1. BILANCIA DEI PAGAMENTI
2.2.1.1. Attivo(entrata al nostro paese)
2.2.1.2. Passivo (uscita al nostro paese)
3. fenomeno di crescita PROGGRESSIVA delle relazioni tra paesi e persone
3.1. risultato di sviluppo TECNOLOGICO e dei riflessi sull'economia e sulla società. (web economy)
3.1.1. strumenti telecomunicazione decisivi nel processo di GLOBALIZZAZIONE.
3.2. Diversi tipi di SCAMBI
3.2.1. Natura REALE
3.2.1.1. Transizioni di merci
3.2.2. Di PERSONE
3.2.2.1. Dovuto a sviluppo turismo internazionale e flussi migratori.
3.2.2.1.1. FLUSSI migratori (causa politica/economica). Spesso di natura intra-africana
3.2.3. Natura FINANZIARIA
3.2.3.1. Transizioni legate a trasferimento di grandi quantità di capitali in tempo reale.
4. Vantaggi : -scelta beni di produzione nazionale o importazione -prezzi verso il basso x alta competizione -più opportunità di lavoro
4.1. Criticitá; -infiltrazioni criminalitá organizzata -rischi inquinamento globale -sfruttamento
5. Fenomeno COMPLESSO:
5.1. Profilo economico
5.1.1. Possibilità scambio libero
5.2. Profilo sociale
5.2.1. Legato a omologazione stili di vita(integrazione sociale).
6. Allargamento dei mercati porta a più possibilità per le imprese.
6.1. Impresa internazionalizzata. Cioè clienti esteri e strutture in diversi paesi.
6.1.1. Internazionalizzazione; processo di diffusione imprese su mercati internazionali.
6.1.1.1. vantaggi e svantaggi