L'OPERA "ORLANDO FURIOSO" DI ARIOSTO E LA FIGURA DI ANGELICA

MAPPA CONCETTUALE

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
L'OPERA "ORLANDO FURIOSO" DI ARIOSTO E LA FIGURA DI ANGELICA da Mind Map: L'OPERA "ORLANDO FURIOSO" DI ARIOSTO E LA FIGURA DI ANGELICA

1. IMPORTANZA DI ANGELICA NELL'OPERA

1.1. CATALIZZATORE DELLE VICENDE

1.1.1. LE AZIONI DI ANGELICA E LE REAZIONI DEGLI ALTRI PERSONAGGI NEI SUOI CONFRONTI GUIDANO GRAN PARTE DELLA TRAMA DELL'OPERA

1.2. RIFLESSIONE SULLA CONDIZIONE FEMMINILE

1.2.1. LA FIGURA DI ANGELICA PERMETTE DI ESPLORARE LA CONDIZIONE DELLA DONNA NEL RINASCIMENTO E LE DINAMICHE DEI POTERI TRA I SESSI

2. TEMI ASSOCIATI AD ANGELICA

2.1. AMORE E DESIDERIO

2.1.1. ANGELICA RAPPRESENTA L'IDEALE AMOROSO CHE CAUSA CONFLITTI TRA I CAVALIERI

2.2. FEMMINILITA' E INDIPENDENZA

2.2.1. NONOSTANTE SIA VISTA COME UN PREMIO DA CONQUISTARE, ANGELICA DIMOSTRA DI AVERE UNA CERTA INDIPENDENZA NELLA SCELTA DEL SUO DESTINO

2.3. SIMBOLO DI FOLLIA

2.3.1. LA BELLEZZA ED IL RIFIUTO DI ANGELICA SONO FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA FOLLIA DI ORLANDO, UN TEMA CENTRALE DELL'OPERA

3. ANGELICA

3.1. ORIGINI

3.1.1. ANGELICA E' UNA PRINCIPESSA DEL CATAI

3.2. CARATTERISTICHE

3.2.1. ANGELICA E' DESCRITTA COME BELLA, ENIGMATICA E DESIDERATA DA MOLTI CAVALIERI

3.3. RUOLO NELLA TRAMA

3.3.1. ANGELICA E' LA CAUSA DELLA FOLLIA DI ORLANDO, ESSENDO L'OGGETTO DEL SUO AMORE NON CORRISPOSTO

3.4. RELAZIONI CON ALTRI PERSONAGGI

3.4.1. ANGELICA E' DESIDERATA DA MOLTI CAVALIERI, TRA CUI RINALDO E FERRAU'

3.5. EVOLUZIONE DEL PERSONAGGIO

3.5.1. NEL CORSO DELL'OPERA ANGELICA

4. INTRODUZIONE ALL'OPERA

4.1. TITOLO

4.1.1. IL TITOLO DELL'OPERA E' FURIOSO"

4.2. AUTORE

4.2.1. L'AUTORE DELL'OPERA E' LUDOVICO ARIOSTO

4.3. PUBBLICAZIONE

4.3.1. L'OPERA E' STATA PUBBLICATA PER LA PRIMA VOLTA NEL 1516, MA LA VERSIONE DEFINITIVA E' STATA PUBBLICATA NEL 1532

4.4. GENERE

4.4.1. "ORLANDO FURIOSO" E' UN POEMA CAVALLERESCO

5. TRAMA PRINCIPALE

5.1. TEMA PRINCIPALE

5.1.1. IL TEMA PRINCIPALE DELL'OPERA E' LA GUERRA TRA CRISTIANI E SARACENI E LE AVVENTURE DEI CAVALIERI DURANTE QUESTO CONFLITTO

5.2. MOTIVI

5.2.1. TRA I MOTIVI PRINCIPALI DELL'OPERA TROVIAMO L'AMORE, LA FOLLIA, L'EROISMO E LA MAGIA

6. PERSONAGGI PRINCIPALI

6.1. ORLANDO

6.1.1. ORLANDO E' IL PROTAGONISTA DELL'OPERA, UN CAVALIERE CRISTIANO CHE IMPAZZISCE PER AMORE DI ANGELICA

6.2. RUGGIERO

6.2.1. RUGGIERO E' UN CAVALERE SARACENO, SIMBOLO DI VIRTU' E VALORE

6.3. BRADAMANTE

6.3.1. BRADAMANTE E' UNA DONNA GUERRIERA INNAMORATA DI RUGGIERO

6.4. ASTOLFO

6.4.1. ASTOLFO E' IL CUGINO DI ORLANDO, CHE VIAGGIA FINO ALLA LUNA PER RECUPERARE IL SUO SENNO