TIROCINI PER MINORENNI

tirocini per minori in dispersione scolastica

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
TIROCINI PER MINORENNI da Mind Map: TIROCINI PER MINORENNI

1. PERCHE' ATTIVARE UN TIROCINIO PER UN MINORE?

1.1. SOTTRAZIONE: sono l'unica politica attiva realmente proponibile

1.1.1. apprendistato di primo livello: NO

1.1.2. Garanzia Giovani: solo DGR 1037/2020 e per attività di...orientamento e tirocinio

1.1.3. Percorsi/progetti ad hoc: rari e proponibili solo a target di utenti definiti

1.2. ADDIZIONE: il tirocinio è l'unica politica attiva che consente un RAPPORTO A TRE. CONTINUO e condiviso

1.2.1. possiamo stipularli solo noi CPI: GARANZIA

1.2.2. possiamo tutorarli a cadenza periodica: IMPEGNO per TIROCINI di qualità

1.2.3. Ambiente formativo. Ogni azienda può essere il luogo dove, cambiando setting, il minore può ripartire. LA VERA SFIDA

2. DGR 1816/2017. Da fonte NORMATIVA a cornice di senso per il NOSTRO ruolo.

2.1. definizioni

2.2. procedure

2.3. Ci definisce come PROMOTORI.

2.3.1. Far progredire dando impulso, favorire.

3. Promotori di COSA?DGR 1816/17. LO STRUMENTO

3.1. definizioni

3.1.1. Misura formativa di politica attiva

3.2. tipologie

3.2.1. Tirocini curricolari

3.2.2. Tirocini extracurricolari

3.2.2.1. tirocini di orientamento e formazione

3.2.2.1.1. studenti

3.2.2.2. tirocini estivi

3.2.2.2.1. studenti

3.2.2.3. tirocini di inserimento lavorativo

3.2.2.3.1. DISOCCUPATI E CATEGORIE DI SVANTAGGIO

4. DGR 1816/17. IL TIROCINIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO. E I MINORI?

4.1. la FAQ 12 con la DGR 1324/2014

4.1.1. I MINORENNI POSSONO FARE TIROCINIO? (aggiornato a febbraio 2017) No, ma vi sono alcune eccezioni. L’obiettivo dell’ordinamento italiano è di far conseguire a ogni persona un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. Fanno eccezione i seguenti casi:

4.1.1.1. l’attivazione di tirocini per giovani con almeno 16 anni riconosciuti da una Pubblica Amministrazione in condizione di svantaggio e per i quali la stessa ritiene che lo svolgimento di un periodo di tirocinio possa essere utile per contrastare e per evitare problemi di devianza. L’attivazione di tirocini estivi e di orientamento per studenti regolarmente iscritti al corso di studi, al di fuori del calendario scolastico, a partire anche dai 15 anni.

4.2. La FAQ 12. LA SINTESI del cambiamento

4.2.1. FAQ 12 con la DGR 1816/17

4.2.1.1. I minorenni possono fare un tirocinio? Per rispondere a questa domanda occorre precisare. Esistono però delle situazioni in cui il minore, ancorché soggetto all’obbligo di istruzione e formativo, può essere avviato in tirocinio e precisamente queste si ravvisano quando:

4.2.1.1.1. Il minore si trova in dispersione scolastica perché si è ritirato o ha abbandonato il percorso scolastico senza aver conseguito un titolo di studio o una qualifica professionale e non è in apprendistato. Per i soggetti che si trovano in questa situazione, riscontrabile in ARS e a condizione che abbiano compiuto almeno 16 anni di età, il CPI, in base ai compiti assegnati dal D.lgs 76/2005, può attivare un percorso di tirocinio di inserimento lavorativo al fine di contrastare possibili problemi di devianza e con l’obiettivo di ricondurre il minore in un percorso formativo;

4.2.1.1.2. il minore è stato riconosciuto da una PA in condizione di svantaggio ai sensi della Legge 381/91. Il soggetto deve aver compiuto almeno 16 anni, essere stato preso in carico da una PA e affidato ad una Cooperativa sociale assegnando alla stessa il compito di promuovere interventi di integrazione sociale, compresa la possibilità di attivare lo svolgimento di esperienze di tirocinio extracurriculare. Le cooperative sociali per poter svolgere la funzione di soggetto promotore di tali tirocini a favore di minori devono essere di tipo A iscritte all’albo regionale delle cooperative sociali.

4.3. DEROGHE

4.3.1. LIMITI NUMERICI

4.3.2. RIPETIBILITA'

4.3.3. DURATA

4.3.4. BORSA LAVORO

4.3.5. COMPITI SEMPLICI