Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Corpo umano da Mind Map: Corpo umano

1. 5 sensi

1.1. L’orecchio

1.1.1. L’udito ci permette di sentire i suoni e i rumori

1.1.2. È formato da :

1.1.2.1. Padiglione auricolare

1.1.2.2. Condotto uditivo

1.1.2.3. Timpano

1.1.2.4. Staffa

1.1.2.5. Chiocciola

1.1.2.6. Nervi auricolari

1.1.2.7. Canali semicircolari

1.1.2.8. Incudine

1.1.2.9. Martello

1.2. Occhio

1.2.1. Ci permette di percepire forme e colori

1.2.1.1. È formato da :

1.2.1.1.1. Cornula

1.2.1.1.2. Pupilla

1.2.1.1.3. Cristallino

1.2.1.1.4. Retina

1.2.1.1.5. Nervo ottico

1.3. Il naso

1.3.1. Il naso ci permette di sentire i profumi e gli odori

1.3.1.1. È formato da :

1.3.1.1.1. Nervi olfattivi

1.3.1.1.2. Cellule olfattive

1.3.1.1.3. Fossa nasale

1.3.1.1.4. Narici

1.4. La lingua

1.4.1. La lingua ci permette di sentire i sapori

1.4.1.1. È formata da :

1.4.1.1.1. Epiglottile

1.4.1.1.2. Radice dalla lingua

1.4.1.1.3. Corpo della lingua

1.4.1.1.4. Papille gustative

1.5. Il tatto

1.5.1. La pelle è formata da 3 strati :

1.5.1.1. Ghiandola sudoripara

1.5.1.2. Ghiandola sbacca

1.5.1.3. Capillari

1.5.1.4. Bulbo pilifero

1.5.1.5. Recettori tattili

1.5.1.6. Muscolo

1.5.1.7. Derma

1.5.1.8. Epidermide

1.5.2. Epidermide

1.5.2.1. È lo strato più esterno

1.5.3. Derma

1.5.3.1. Ricettori tattili , bulbo e ghiandole sudorifiche

1.5.4. Ipoderma

1.5.4.1. Dove si trovano i capillari che ci proteggono dalle infezioni e dalla disidratazione

2. Cellula

2.1. È una particella vivente . Le cellule possono essere di 2 tipi cellule animali , cellula vegetale .

3. Apparato locomotore

3.1. Muscolare

3.1.1. 2 tipi di muscoli

3.1.1.1. • volontari

3.1.1.2. • involontari

3.2. Scheletrico

3.2.1. formato da ossa :

3.2.1.1. Hanno funzione di :

3.2.1.1.1. Sostegno

3.2.1.1.2. Movimento

3.2.1.1.3. Protezione degli organi interni

3.2.2. 3 diversi tipi di ossa

3.2.2.1. Lunghe

3.2.2.2. Piatte

3.2.2.3. Corte

4. Apparato respiratorio

4.1. Rifornisce di ossigeno il sangue . Porta all’esterno del corpo l’anidride carbonica .

4.2. Bocca , naso

4.2.1. Faringe

4.2.2. Laringe

4.2.3. Trachea

4.2.4. Bronchi

4.2.5. Polmoni

4.3. polmoni = alveoli polmonari

5. Apparato digerente

5.1. Elabora il cibo Perchè il corpo possa assimilarlo

5.1.1. Passa da :

5.1.1.1. Ghiandole salivari

5.1.1.2. Esofago

5.1.1.3. Stomaco

5.1.1.4. Fegato

5.1.1.5. Pancreas

5.1.1.6. 3 tipi di intestini :

5.1.1.6.1. Tenue

5.1.1.6.2. Crasso

5.1.1.6.3. Retto

5.2. I denti

5.2.1. Nei primi anni abbiamo i denti provvisori e poi crescono i denti permanenti

6. Apparato circolatorio

6.1. Trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle cellule ; raccogliere le sostanze di rifiuto (anidride carbonica)

6.1.1. Il sangue circola in

6.1.1.1. Arterie

6.1.1.2. Vene : capillari

6.1.1.3. Cuore

6.2. Grande circolazione sangue ricco di ossigeno

6.2.1. Atrio sinistro

6.2.2. Ventricolo sinistro

6.2.3. Capillari arteriosi e venosi

6.2.4. Atrio destro

6.3. Piccola circolazione sangue ricco di anidride carbonica

6.3.1. Vena polmonare

6.3.2. Atrio sinistro

6.3.3. Ventricolo destro

6.3.4. Arteria polmonare

7. Il sistema nervoso

7.1. È suddiviso in sistema periferico

7.1.1. Formato dai nervi che collegano tutto il corpo

7.2. Sistema nervoso centrale

7.2.1. Formato da :

7.2.1.1. Encefalo protetto dalla scatola cranica

7.2.1.1.1. Cervello

7.2.1.1.2. Cervelletto

7.2.1.1.3. Tronco

7.2.1.1.4. Encefalico

7.2.2. Midollo spinale

7.2.2.1. Sì trova all’interno della colonna vertebrale che mette in comunicazione il cervello al resto del corpo .

7.3. I neuroni

7.3.1. Sono cellule dalla forma ramificata che permettono il passaggio veloce delle informazioni .