
1. Forse della Germania non ci si deve fidare?
1.1. clima di sfiducia
1.1.1. stipulazione di alleanze
1.1.1.1. Inghilterra e Francia
1.1.1.1.1. propongono alleanza all’Urss
1.1.1.1.2. propongono alleanza alla polonia e garantiscono la difesa del paese
1.1.1.2. Italia e Germania
1.1.1.2.1. “Patto d’Acciaio”
1.1.1.3. Germania e Urss
1.1.1.3.1. patto di non aggressione
1.1.1.3.2. patto segreto per spartirsi la polonia
1.2. il 31 agosto 1939
1.2.1. INCIDENTE DI GLEWITZ
1.2.1.1. I Tedeschi simulano un attacco polacco nel loro territorio
1.2.1.1.1. con che scopo?
2. nel 1919, TRATTATO DI VERSAILLES
2.1. Cambiamenti
2.1.1. perdita territori, spartizione non equa tra vincitori e vinti
2.2. Limitazioni sugli armamenti alla germania
2.3. Ridisegno della mappa Europea
3. Le potenze europee sottovalutano il piano tedesco
3.1. “La germania alla fine non è così male, sempre meglio del comunismo”
3.2. “è stata punita troppo pesantemente”
3.3. Obiettivo Germania: diventare più potente
3.3.1. Annessione dell’Austria alla Germania (13 marzo 1938)
3.3.2. Conferenza di Monaco
3.3.2.1. per decidere che parte della Ciecoslovacchia dare alla Germania
3.3.2.1.1. alla fine?
4. Insoddisfazione e frustazione
5. la GERMANIA vuole rivendicarsi
5.1. con la POLONIA: cittá di Danzica
5.2. con la CIECOSLOVACCHIA: tedeschi dei sudeti
5.3. con l’AUSTRIA: minoranza tedesca vorrebbe stare in Germania
6. Inizialmente Hitler vuole trovare degli accordi
6.1. infatti
6.1.1. nel novembre 1937
6.1.1.1. Hitler incontra il ministro degli esteri inglese