EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE
da francesca bono

1. 1) Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.
2. 2) Leggere e comprendere immagini di diverso tipo.
2.1. Ogni immagine invia un messaggio che può essere decifrato a diversi livelli, a seconda delle capacità di lettura di chi riceve il messaggio.
2.1.1. L’educazione all’immagine va svolta portando per mano l’allievo ad inoltrarsi lentmanete inun territorio che egli dovrà conoscere per difendersi dalla rete avvolgente del consumismo.
3. Obiettivi generali
3.1. A) Comunicazione ed espressione attraverso il linguaggio delle immagini dei contenuti dell’esperienza e della conoscenza.
3.2. B) Lettura, interpretazione e decodofica di immagini.
3.3. C) I linguaggi dell’arte: imitazione, astrazione, simbolismo. Analisi contrastiva del linguaggio artistico nelle varie epoche storiche.
3.4. D) Le forme di arte figurativa presenti nel proprio territorio. la produzione artistica come espressione culturale e come memoria storica.
3.5. E) Il linguaggio figurativo mass-mediale: analisi della composizione delle immagini, decodifica del messaggio e lettura critica degli elementi grafici e cromatici.
3.6. F) Il linguaggio grafico del computer: possibilità espressive e comunicative dei software per la grafica ed il disegno.
4. Obiettivi intermedi
4.1. riconoscere ed utilizzare i segni del linguaggio visivo.
4.2. utilizzare tecniche grafico-pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi e comunicativi.
4.3. Orientamento nello spazio grafico e collocazione degli elementi individuando cmpi e piani in base alla dimensione prospettica e non prospettica.
4.4. Leggere e produrre linguaggi figurativi convenzionali, imitativi ed astratti.
4.5. Leggere ed analizzare linguaggi figurativi ed artistici relativi a diversi contesti storico-culturali.
4.6. leggere, analizzare e produrre il linguaggio figurativo pubblicitario; composizione dell’immagine e impaginazione grafica.
4.7. Utilizzare a fini espressivi e documentativi gli strumenti base di software per il disegno e la grafica.
5. PER MCLUHAN IL MEZZO è IL MESSAGGIO. L’EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE QUINDI VA ESAMINATA SOTTO TRE PUNTI DI VISTA:
5.1. • IL PRIMO RIGURADA IL MEZZO ESPRESSIVO
5.2. • IL SECONDO RIGUARDA IL LINGUAGGIO CHE IL MEZZO USA
5.2.1. Il mezzo è inteso come il materiale