1. Criticità/potenzialità (individuate da Giancarlo Cerini)
1.1. Tanti soggetti che insistono sulla stessa scuola altoatesina con offerte e input
1.2. Triplice autonomia (di scuola, di provincia, nel framework italiano)
1.2.1. E' stata fraintesa l'idea di autonomia? Sta diventando autarchia?
1.2.2. Rileggere l'autonomia: cosa significa costruire un curricolo nella scuola dell'autonomia?
1.3. Indicazioni vs programmi: crea disorientamento?
1.4. Le indicazioni sono un punto di riferimento autorevole?
1.4.1. Quale è il rapporto tra le indicazioni provinciali e quelle nazionali?
1.4.2. Sono state elaborate a partire da esperienze di prassi professionali o con riferimenti scientifici autorevoli?
1.4.3. Cosa c'e' di nuovo nelle indicazioni provinciali rispetto al valore formativo delle discipline?
1.4.3.1. Ci aiuta questa nuova visione delle discipline a rivedere didattica, valutazione, curricolo?
1.4.3.2. Possibilità di utilizzare le discipline come strumento di promozione dell'apprendimento in un contesto con chiavi di lettura comuni.
1.4.4. Troppo corpose
1.4.4.1. Obiettivo: versione bonsai delle indicazioni?
1.4.4.1.1. Elaborata con il contributo delle scuole?
2. Seminario 6 marzo sulla Valutazione
2.1. La valutazione è un crocevia interpretativo della scuola
2.1.1. Conciliare la centralità del soggetto con standard di riferimento: è possibile?
2.1.1.1. Come conciliare standard e personalizzazione?
2.1.1.2. Recupero di standard ma anche della dimensione di esplorazione, valutazione autentica, osservazione dei processi (rubriche...)
2.2. Preoccupazioni degli insegnanti da imbrigliare in una riflessione (vedi scheda di certificazione delle competenze)
2.2.1. Valutazione e strumenti come enzima di riflessione, cambiamento.
2.3. I risultati delle prove INVALSI ci fanno anche riflettere per cercare una strategia per affrontare le emergenze emerse?
2.3.1. L'istanza su italiano e matematica richiama ad una competenza trasversale sulla comprensione del testo?
2.4. Vedere competenze innervate nei saperi disciplinari
2.4.1. Coniugare competenze e discipline
2.4.2. Indicazioni provinciali e curricoli
2.4.2.1. Metariflessione sulla valutazione per competenze
3. Possibili sviluppi
3.1. Imbrigliare il dibattito per tematiche?
3.2. Valore delle discipline forti?
3.3. Curricolo essenziale e apprendimenti strategici?
3.4. Chi ha diritto, oltre che gli insegnanti, a dare riferimenti e criteri di valutazione?
3.5. Come nasce la decisione di cambiare “il modo di fare scuola”?
3.6. Ogni insegnante dovrebbe interrogarsi sul senso che ha la disciplina che insegna e lui stesso all'interno del sistema scuola
4. Presenti
4.1. Giancarlo Cerini
4.1.1. Amico critico
4.2. Laura Portesi
4.2.1. Direttrice
4.3. Ricercatori
4.3.1. Alessandro Garavelli
4.3.1.1. Responsabile progetto
4.3.2. Luisanna Fiorini
4.3.2.1. Nuove tecnologie
4.3.3. Silvia Ghittoni
4.3.3.1. Matematica/Scienze
4.3.4. Elena Farruggia
4.3.4.1. Area Umanistica/Storia
4.3.5. Walter Carbone
4.3.5.1. Scienze/Educazione ambientale
4.3.6. Claudia Provenzano
4.3.6.1. Area Linguistica
4.3.7. Maria Silvia Tasselli
4.3.7.1. Educazione Musicale
4.3.8. Verena Debiasi
4.3.8.1. Lingua2-Tedesco
4.3.9. Floriana Bertoldo
4.3.9.1. Integrazione del sistema scolastico e formativo
4.3.10. Maurizio Ganz
4.3.10.1. Lingua 2-Tedesco
4.4. Tutores esterni
4.4.1. Tiziana Negri
4.4.1.1. Educazione Motoria
4.4.2. Vincenzo Pace
4.4.2.1. Linguaggi artistico-espressivi
4.4.3. Diego Azzolini
4.4.3.1. Educazione motoria
5. Finalità dell'incontro
5.1. Riflettere sul progetto SOFT
5.2. Organizzare la proposta dei menù disciplinari
5.3. Definire il seminario del 6 marzo sulla valutazione
6. Il punto sul progetto SOFT
6.1. Passi fatti
6.1.1. Presentazione delle linee guida
6.1.2. Creazione staff dei referenti all'interno delle scuole
6.1.3. Individuazione delle tematiche da implementare
6.1.4. Creazione dell'area di lavoro
6.1.5. Definizione puntuale dello staff dell'IP
6.1.6. Definizione dei menu' pedagogico-disciplinari