1. Visione del mondo
1.1. Vitalismo
1.1.1. Bergson: Vita è un' eterno movimento, divenire da uno stato all' altro...Magma
1.1.2. MASCHERA
1.1.2.1. Ciò che si distacca assume una forma quindi una maschera
1.1.2.2. Anche noi stessi oltre alla società noi ci imponiamo delle forme
1.1.2.2.1. Dietro la maschera però non c'è nessuno, solo divenire
1.1.3. Afred Binet
1.1.3.1. Nell' IO coestistono più persone, ignote a lui stesso
1.1.3.1.1. L' io non conosce tutte le personalità e ne è sconvolto
1.2. Frantumazione dell' IO
1.2.1. l'io si disgrega, naufragio di ogni certezza
1.2.2. Realtà=pluralità di frammenti priva di un senso complessivo
1.2.3. l'io si frantuma in frammenti incoerenti
1.2.4. il soggetto da entità assoluta diventa nessuno
2. Contesto Storico
2.1. Tendenze spersonalizzanti
2.1.1. Capitale monopolistico e annullamento dell'iniziativa individuale
2.1.2. Affermazione di apparati produttivi anonimi
2.1.3. Meccanizzazione esistenza umana (belluca)
2.1.4. Grandi metropoli alienanti
2.1.4.1. SMARRIMENTO-DOLORE
2.2. Decadentismo
2.2.1. condizione spirituale mistica
2.2.2. Collegamento tra IO e Mondo in una totalità
2.2.2.1. Panismo
2.2.2.1.1. Fusione IO-NATURA
2.2.3. Fuga dalla realtà storica
2.2.3.1. chiusura nella soggettività
2.2.3.1.1. Io al centro del mondo
3. Umanità
3.1. Specchio: l' uomo si vede vivere e si esamina dall' esterno
3.2. La condizione umana è = stanza della tortura
3.2.1. FORMA=TRAPPOLA=CARCERE
3.2.1.1. Esamina società piccolo borghese
3.2.1.2. Senza via d' uscita
3.2.1.2.1. FOLLIA=forma di contestazione
3.2.1.3. Condizione universale
3.3. Società=ENORME PUPAZZATA
3.3.1. Rifiuto delle forme della vita sociale
3.3.1.1. Forestiere della vita
3.3.1.1.1. Colui che ha capito il gioco
3.3.2. Bisogno di immediatezza, di spontaneità vitale
3.3.3. forme irrise e disgregate
4. Relativismo Conoscitivo
4.1. Realtà magmatica in perpetuo movimento
4.2. Reale multiforme polivalente
4.2.1. Non esiste una prospettiva privilegiata da cui osserviamo
4.3. Ognuno ha la sua verità
4.3.1. Incomunicabilità tra gli uomini
4.3.1.1. Ognuno fa riferimento alla realtà come è per lui
5. Umorismo
5.1. manifestazioni dell' arte umorostica
5.2. Parte teorica: definizione concetto umorismo
5.3. Sentimento del contrario
5.3.1. umorismo
5.4. Avvertimento del contrario
5.4.1. Comico
5.5. Sentimento della pietà
5.5.1. TRAGICO
5.6. Arte "fuori di chiave"
5.6.1. Mescolanza di tragico e comico
5.6.1.1. Riso e serietà
6. VITA
6.1. Nacse a Girgenti (l' attuale Agrigento rinominata dopo il fascismo)
6.2. Famiglia borghese agiata,dirigente di zolfare
6.3. Intraprende studi letterari
6.3.1. Palermo
6.3.2. Roma
6.3.3. Bonn
6.3.3.1. conosce la cultura tedesca e gli autori tomantici
6.4. Si trasferisce a Roma con la moglie Maria Antonietta Portulano
6.5. 1903
6.5.1. DISSESTO ECONOMICO
6.5.1.1. Allagamento delle zolfare
6.5.1.1.1. Moglie: entra in una crisi che sprofonda nella follia
6.5.1.1.2. Intensifica la produzione letteraria
6.5.1.1.3. Esperienza cinematografica
6.5.1.1.4. Esistenza segnata da un' esperienza di declassazione
6.6. Attività Teatrale
6.7. Guerra 15-18
6.7.1. Interventista
6.7.2. Il figlio Stefano viene fatto prigioniero dagli Austriaci
6.8. Rapporti con il partito fascista
6.8.1. Vedeva nel fascismo una garanzia di ordine
6.8.2. Spirito antiborghese
6.8.2.1. New Idea