Anthony De Mello Istruzione di volo per aquile e pollilal

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Anthony De Mello Istruzione di volo per aquile e pollilal da Mind Map: Anthony De Mello  Istruzione di volo per aquile e pollilal

1. Esprimo i miei sentimenti, senza conferire un importanza esagerata al fatto che trovino un accoglienza da parte degli altri oppure no

1.1. Non è necessario piacere o ricevere approvazione da tutti o da qual'cuno

1.1.1. Non temo il giudizio altrui, riferimento interno

1.1.1.1. Voglio essere libero non temo nessuno

1.1.1.1.1. Sono felice a prescindere dalla realizzazione dei mie desideri, dipendenze, timori...rif interno

1.1.1.1.2. Non ho bisogno di approvazione altrui, rif. interno

2. Dalle relzioni con gli altri posso capire se sono presesemte nel qui e ora o da un immagine precostituita

3. Filtri della mente : paure, desideri, relazioni, convinzioni,abitudini, condizionamenti

3.1. Si tende a cercare o creare riferimenti che confermino le nostre convinzioni

3.2. Si tende a ragionare valutando se questo è buono o cattivo, giusto o sbagliato

3.2.1. In realtà non esiste ne uno ne l'altro

3.3. Con la coscenza prendiamo consapevolezza : 1) essere a conoscenza dell'esistenza dei filtri. 2) sapere quando si reagisce all'immagine della coscenza o alla realtà. 3) il filtro è passaeggero e cambia. 4) rendersi consapevoli che il filtro è inadeguato perchè transitorio. 5) i filtri non sono io

3.4. Il MIO è un illusione dell'uomo, è attaccamento !

4. La sofferenza ha una causa

5. Per eliminare la sofferenza bisogna capire la causa Budda

5.1. Avremmo il nirvana la libertà

5.2. La causa è il pensiero, l'elaborazione dei pensieri

5.3. Giudizzi, valutazioni

5.4. Consapevolezza dei pensieri

6. Le persone normali vivono per le norme, la persona sana è come un barbaro se è felice lo dimostra come preferisce ma non si adegua alla società.

6.1. Nella foresta soppravvivono gli animali e le forme di vita che sanno muoversi e uccidere

6.1.1. La specie umana non si sarebbe mai sopravvissuta se fosse stata inibita

6.1.1.1. Una forte personalità non si struttura secondo i parametri della logica e del conformismo

6.1.1.1.1. La mia capacità di esprimere le mie emozioni determina se sono SANO o INIBITO

7. Amiamo il passato, anche se morto e risuscitato, curiamo il presente decisivo per la vita

8. Tutti i nostri problemi psicologici nascono perchè non riusciamo a dare voce ai nostri sentimenti

8.1. Sappiamo parlare solo dei nostri problemi, ma non dei nostri sentimenti

8.1.1. Congruenza nel rivelarti il mio problem, condividendo i miei sentimenti, sia nei confronti della persona che del contesto

9. Esercizi

9.1. Le mie paure ansie nelle relazioni

9.2. Quali sono le cose per le quali ho lottato

9.3. Sono consapevole di non farmi condizionare da critiche e eelogi

9.4. Lista delle cose che mi innervosiscono

9.5. I miei desideri/obiettivi hanno lo scopo di farmi crescere come persona, di rendermi la vita un pò più comoda, forse, ma il raggiungimento non deve essere collegato alla mia felicità

9.6. Le mie delusioni, sono solo io a determinarle

9.7. Ti lascio libero di essere te stesso, di avere pensieri propi, di assecondare le tue inclinazioni, di dedicarti ai tuoi Hobby, di vivere la vita come vuoi. Cosi vale per me.

9.8. Non mi innamoro mai di qual'cuno, mi innamoro dell'idea, mi innamoro delle idee che mi sono fatto della persona. Non mi fido mai di qual'cuno mi fido delle idee promettenti che mi sono fatto in merito alla persona

9.9. Qualcuno è interessato a me per ottenere da me ciò che vuole. È normale !. Sono deciso a a non adeguarmi alle esigenze e a deludere le persone se ritengo che sia bene per me.

9.10. Se lo ritengo non ho bisogno di fare colpo sugli altri...non ho bisogno di dare giustificazioni; non mi preoccupo dell'impressione che gli altri possono avere su di me

9.11. Consapevolezza : non vedo le persone per come sono, "ma per come immagino che siano" Non è egoismo vivere come ritengo opportuno ; egoismo è pretendere che gli altri vivvano come io voglio

9.12. Lascio le persone essere quello che sono ; lascio me stesso ad essere quello che sono. Vivo la vita senza interferire.

9.13. Non mi appoggio come sostegno a nessuno, messuno ha potere su di me. Non posso contare su nessuno, che liberazione ! Non ho amici . So godere di tutto !

9.14. Nessuno ha il potere di rendermi triste !tutto dipende da me

9.15. Il problema nelle relazioni con gli altri non dipende da loro ma come interagisco con loro; Il problema sta nelle pretese e nelle mie aspettative verso di loro; ; non ho il diritto di esigere o di aspettarmi qualcosa da loro; se qualcuno ha delle pretese nei miei confronti che mi disturba glie lo dico chiaramente ; Il mondo va bene quando io mi sento bene !

9.16. Ascoltando le parole e o osservando le azioni delle persone vado oltre cercando di capire il bisogno/i che vogliono soddisfare : sicurezza; varietà; amore; importanza; crescita; contributo

9.17. Il significato delle esperienze e o situazioni sono io a darlo, sono io responsabile della mia situazione odierna,in particolare gli ostacoli che impediscono la mia felicità

9.18. Non è quanto abbiamo che ci rende felici ma quanto gustiamo Possiamo essere felici quando non abbiamo paura di perdere qualcosa; divento libero; La felicità sta nel momento presente; Nessun paragone, la felicità non è misurabile,

9.19. Non esistono difficoltà nei confronti degli altri,.Lunica difficoltà sta dentro di me.il problema non sta negli altri ma nel modo che reagisco nei loro confronti.È bene scoprire perchè reagisco cosi.Cosi da rompere con le mie illusioni.

9.20. L'unica causa della mia sofferenza sono le mie illusioni, le mie idee su come gli altri dovrebbero comportarsi nei miei riguardi, credendo che le mie idee sono siano le più corrette. Io non sofro per quello che gli altri fanno, ma perchè pretendo che gli altri si comportino secondo i miei desideri,. Ed essi violano le mie aspettative. Sono le mie aspettative a ferirmi. Se abbasso il livello della mia angoscia ne deriveranno tre meravigliosi vantaggi : 1)Vivrò in pace, 2)le persone continueranno a vivere secondo i loro modelli e questo non mi causerà sofferenza;3)avrò più energia per realizzare ciò che voglio, poichè non sprecherò il mio tempo pretendendo che gli altri vivano secondo i miei progetti.

9.21. Ogni sofferenza è causata da attaccamamento a : aspettative, pretese, speranze, e desideri INCONSCI

9.21.1. Se abbandonerò tali attaccamenti alle aspettative, la sofferenza sparirà. Avrò sollievo sarà come respirare aria pura

9.22. Il migliore esame di coscenza che posso fare è chiedermi : " Come ho vissuto quest'ultima ora ? "

10. Esercizi di meditazione/ Preghiera

10.1. Pag 135 rilassamento senzazioni del corpo

10.2. Pag 136 Respirazione x concentrazione

10.3. Pag 137 ascoltare tutti i suoni dal più vicino al più lontano

10.4. Pag 138 diventare consapevoli dei sensi : respirazione, senzazioni, suoni

10.5. Pag 138 concentrazione dare attenzione a un solo pinto : resporazione, senzazioni o suoni. Se l'attenzione si sposta dirò " adesso sto respirando " "adesso sono arrabbiato" a questo punto delicatamente torno all'oggetto centrale

10.6. Pag 139 stare in silenzio alleno l'intuito collego emisfero dx e sx

10.7. Pag 141 rivivere i momenti dei miei migliori risultati, dei miei successi

10.8. Parlare a Dio di quanto sono grato e dei miei problemi. Ricordarmi che Dio è sempre con me ! Pag 142

10.9. Se sapessi di morire tra due mesi, con chi ne parlerei ? Dove andrei ? Cosa farei ? Scrivere una lettera a una persona a me cara

10.9.1. Le cose più belle della vita sono gratuite

10.10. Ripassare il film del giorno, se mi disdraggo seguire la sua origine. Come ho vissuto l'ultima ora ?

10.11. Immaginare il futuro, dei cambiamenti e di come vorrò viverli

11. Stima, successo, approvazione,popolarità = DROGA

11.1. Critiche, dispezzamenti = ASTINENZA

12. Fare morire il mio bisogno degli altri

12.1. Nessun bisogno di difesa, nesuna scusa, nessuna spiegazione, non devo gare colpo ad alcuno

12.1.1. Spiritualità significa : essere svegli, staccarsi dalle illusioni, crescita personale

13. Paura del giudizio altrui

14. Amore

14.1. La mia trasformazione è focalizzata su ciò che voglio essere piuttosto che cosa voglio fare

14.2. I buoni comportamenti sono preghiera

14.3. Condannare il peccato non il peccatore

14.4. Per scoprirlo : sganciarsi dalle propie paure, attaccamenti, illusioni

14.5. Amore significa chiarezza di percezione e precisione di risposta.

14.5.1. L'errore è di non vedere te ma l'immagine che mi sono fatto di te, dall'esperienza avuta con te, dalle aspettative

14.6. L'amore non giudica, non è una relazione ; è uno stato dell'essere, non ha desideri,pretese,, non baratta, non giudica,non ha angosce negative. L'amore semplicemente è presente , vede e agisce

14.7. Amare significa essere felici anche senza di loro; senza paura di far loro del male; senza puntare a impresionarli; senza temere che possono smettere di volermi bene e quindi mi abbandoninonon colmare il mio vuoto con gli altri, chiamando amore. Tanto più amo gli altri, tanto più posso fare senza di loro

14.8. La radice del male è dentro di noi

15. Silenzio / meditazione

15.1. Trovo Dio

15.2. Cos'è ?

15.2.1. Non si sa !

15.3. Meditare significa osservare tutto ciò che si trova nei filtri della propria coscenza, vedere riconoscere essere consapevoli che tutto è transitorio e libero dall'io

15.3.1. Fede : Tutto è perfetto cosi come é

15.3.2. Dio controlla tutto, la sua volontà si compie, indipendentemente dalle nostre azioni e dai nostri pensieri, questa è la religione.

15.3.2.1. Ripulire il cuore, la mente rimuovere le impurità, gli attaccamenti e le avversioni, consapevolizzarsi di ciò che ritengo buono o cattivo, giusto o sbagliato

15.4. La mditazione non è attaccamento, identificazione e possesso

16. Acutezza sensoriale 5 sensi consapevolezza

16.1. Ascoltare vedere con il cuore

16.2. Mantra...

17. Felicità Pace interiore nonostante...

17.1. Tante discusioni nella mia viata

17.1.1. Ma nessun ramcore ne amarezza ne odio

17.1.1.1. Consapevolezza

17.1.1.1.1. Vivere il presente

17.1.1.2. Fede Tutto è perfetto cosi come é

17.2. Tanto dolore nella mia vita

17.2.1. Nessun disordine nella mia coscienza

17.2.1.1. Consapevolezza

17.2.1.1.1. Vivere il presente

17.2.1.1.2. Rilassamento fisico

17.3. Ci sono 1000 cose da fare nella mia vita

17.3.1. Nessuno squilibrio nessuna tensione

17.3.1.1. Consapevolezza

17.3.1.1.1. Rilassamento fisico

17.3.1.1.2. Vivere il presente

17.3.1.1.3. Consapevolezza delle mie reazioni della giornata, delle mie convinzioni...

17.3.1.1.4. Su cosa sono focalizzato ? Ieri domani o adesso ?

17.3.2. Obiettivi

17.3.2.1. Distacco, la mia felicità non dipende dal risultato

17.3.2.1.1. No attaccamento positivo e no

17.3.2.1.2. Distacco dal passato

17.3.2.2. Essere felice, amore, salute, intelligenza

17.3.2.2.1. Gratitudine per quel che ho per quel che mi succede

17.3.2.3. Focus sulle prioritá

17.3.2.4. Imparare sperimentando imparare dalle esperienze vissute

17.3.3. Distinzione tra sentimenti del mondo :vincere una gara, una discussionee, raggiungere un obiettivo; sentimenti dell'anima dello spirito :svolgo un lavoro che mi piace, un hobby, leggere un libro, guardae un film, apprezzare la natura, stare in compagni

17.3.3.1. Sentimenti del mondo : inventato dall'uomo per poterci controllare si può guadagnare il mondo ma anche perdere l'anima;

17.3.3.2. L'unico bisogno è quello di amare, questa è vera trasformazione

17.4. La vera felicità non ha cause

17.5. Cosa fare per essere felice ? Nulla, staccarmi dalle cose ! Dall'illisione !

17.5.1. L'infelicità e dovuta da quello che si aggiunge, la salute non è una cosa è l'assenza di malattia

17.5.2. Qundo l'occhio è libero,vediamo; quando l'orecchio non è otturato, sentiamo; quando il palato è pulito, assaporiamo.QUANDO LA MENTE È SGOMBRA DA IDEE DISTORTE ABBIAMO IN DONO LA SAPIENZA E LA FELICITÀ. Liberandomi dall'illusione sarò felice !

17.5.2.1. Prendere consapevolezza delle mie illusioni, focalizzarsi qui e ora

18. Perdono

18.1. Dio dimentica i peccati

19. Le catene interne

19.1. 1 Esperienze del passato

19.1.1. Parlarne a Dio

19.2. 2 Esperienze positive del passato = nostalgia

19.3. 3 la paura e l'angoscia del futuro

19.3.1. Pensare al peggio cosa può succedermi, immaginare il meglio, prepararmi per il peggio

19.4. 4 Essere schiavi dell'ambizione

19.4.1. Parlare con la paura

19.5. 5 L'attaccamento delle cose presenti

19.6. 6 Accettazione della morte

19.7. 7 Non identificarsi con i comportamenti emozioni...io non sono i miei sentimenti !

20. La vita non è difficile sono gli uomini a renderla tale

21. La realtá è il significato che do a essa, è soggettiva

21.1. La reazione agli eventi dipende dal significato che si danno a essi

21.1.1. Le mie convinzioni influenzano la mia realtà soggettiva, i mie condizionamenti dipendono da questi,

21.1.1.1. È bene rendermi consapevole delle mie convinzioni potenzianti e depotenzianti in modo di sostituirle con pensieri più costruttivvi, produttivi

21.1.1.2. Nella natura non ci sono ricompense o castighi, solo conseguenze. Bisogna solo crescere e afforntarle.

21.2. Se qualcuno mi fa arrabbiare, ripsecchia i miei limiti, è da qui che deve iniziare la mia comprensione

21.2.1. Nessuno e nessuna cosa può farmi del male se non sono io a dargli il permesso

22. La vita è quella cosa che ci succede mentre siamo impegnati a fare altri progetti

22.1. Controllo totale