
1. LATTE
2. MUCCA E MUNGITURA
2.1. VITELLINO
2.2. MUNGITURA
3. CICLO DEL LATTE
4. YOGURT
4.1. Procedimento
4.1.1. 1- VERSARE UN LITRO DI LATTE INTERO O PARZIALMENTE SCREMATO IN UN CONTENITORE
4.1.2. 2- AGGIUNGERE I FERMENTI LATTICI OPPURE UN VASETTO DI YOGURT E MESCOLARE
4.1.3. 3- VERSARE IL PRODOTTO NEI VASETTI DELLA YOGURTIERA E ACCENDERLA. LA YOGURTIERA MANTERRA’ UNA TEMPERATURA COSTANTE DI CIRCA 30°C
4.1.4. 4- SPEGNERE LA YOGURTIERA DOPO 12 ORE E LASCIARE RAFFREDDARE. LO YOGURT E’ PRONTO
4.2. Drammatizzazione
4.2.1. prima parte
4.2.2. seconda parte
5. BURRO
5.1. Procedimento
5.1.1. 1_ PER FARE IL BURRO ABBIAMO USATO TRE FIASCHI SPAGLIATI, COME SI FACEVA UN TEMPO.
5.1.2. 2- DENTRO A OGNUNO ABBIAMO VERSATO UN VASETTO DI PANNA FRESCA E…
5.1.3. 3- ABBIAMO INIZIATO A SBATTERE LA PANNA CON UN MOVIMENTO ROTATORIO. CI SIAMO DIVERTITI UN MONDO!
5.1.4. 4- ABBIAMO CONTINUATO FINO A QUANDO IL LIQUIDO IN ECCESSO, CHIAMATO LATTICELLO, SI E’ SEPARATO DALLE GOCCIOLINE DI GRASSO.
5.1.5. 5- LE GOCCIOLINE DI GRASSO SI SONO ADDENSATE FORMANDO IL BURRO.
5.1.6. 6- CON L’AIUTO DI UN COLINO ABBIAMO SEPARATO IL LATTICELLO DAL BURRO.
5.1.7. 7- E CON UN PO’ DI PAZIENZA ABBIAMO FATTO USCIRE IL BURRO DALLA BOTTIGLIA.
5.1.8. 8- IL BURRO E’ FATTO!
6. FORMAGGIO
6.1. Dal latte al formaggio
6.2. La cagliatura
6.2.1. PRIMO SALE
6.2.1.1. 1_ BISOGNA SCALDARE IL LATTE A 37°C
6.2.1.2. 2- AGGIUNGERE CIRCA 4/5 CUCCHIAI DI CAGLIO E, SE SI VUOLE, UN PO’ DI SALE.
6.2.1.3. 3- MESCOLARE E LASCIARE RIPOSARE PER QUALCHE MINUTO, FINCHE’ SI FORMA LA CAGLIATA.
6.2.1.4. 4- LA CAGLIATA E’ PRONTA QUANDO IL LATTE DIVENTA DENSO COME UN BUDINO: IL CUCCHIAIO DI LEGNO NON AFFONDA, MA RIMANE APPOGGIATO SULLA SUPERFICIE DEL LATTE.
6.2.1.5. 5- ROMPERE LA CAGLIATA CON UNA FRUSTA.
6.2.1.6. 6- VERSARLA IN UN COLINO E LASCIARE SGOCCIOLARE IL FORMAGGIO, RACCOGLIENDO IN UN CONTENITORE IL SIERO CHE SERVIRA’ POI PER FARE LA RICOTTA.
6.2.1.7. 7- QUESTO E’ IL SIERO RACCOLTO
6.2.1.8. 8- QUESTO E’ IL NOSTRO PRIMO SALE
6.2.2. RICOTTA
6.2.2.1. 1- PER PREPARARE LA RICOTTA ABBIAMO MESCOLATO IL SIERO A MEZZO LITRO DI LATTE E AGGIUNTO UN CUCCHIAIO DI CAGLIO.
6.2.2.2. 2- LENTAMENTE ABBIAMO PORTATO ALLA TEMPERATURA DI 95°C E LASCIATO SOBBOLLIRE PER QUALCHE MINUTO
6.2.2.3. 3- INFINE ABBIAMO LASCIATO RIPOSARE PER CIRCA MEZZ’ORA, ASPETTANDO CHE I FIOCCHI DI RICOTTA VENISSERO A GALLA E LI ABBIAMO RACCOLTI CON UN MESTOLO FORATO
6.2.2.4. 4- ABBIAMO LASCIATO CHE LA RICOTTA SI RAFFREDDASSE E CHE SGOCCIOLASSE ALTRO SIERO. ECCO, ADESSO E’ PRONTA!