C.P.Z. Della virtù che dona

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
C.P.Z. Della virtù che dona da Mind Map: C.P.Z. Della virtù che dona

1. Situazione

1.1. Z. prende concedo dalla civiltà seguito da discepoli. Giunti ad un crocevia volle procedere da solo. I suoi discepoli gli resero così omaggio con un bastone dall'impugnatura d'oro a forma di serpente che si inanella attorno al sole

2. L'oro

2.1. Non è utile, non è volgare e luccica di mite splendore. Sempre esso dona sé stesso

3. Il ritrovarsi

3.1. E' il grande meriggio

3.1.1. L'avviarsi dell'uomo alla sera, giacché quella è la via ad un nuovo mattino e il sole della sua conoscenza starà per lui nel punto più alto, starà nel meriggio. E' questo il Superuomo

4. La virtù più nobile

4.1. E' la virtù che dona

4.1.1. Diventare vittime e doni, anelare tesori e gemme da accumulare nella nostra anima per la volontà di donare. E' l'egoismo buono

4.2. La virtù meno nobile

4.2.1. Degenerazione

4.2.1.1. Manca l'anima che dona: "Tutto per me"

4.3. E' dove il cuore spumeggia nella pienezza, nel disprezzo del molle letto, di ciò che è gradevole e comodo

4.3.1. Un sole d'oro (il pensiero dominante) attorno ad esso il serpente della conoscenza

4.4. Importante è rimanere fedeli alla terra, che restituisca un senso umano alla terra

5. L'allontanamento dei discepoli

5.1. "Andate via da me e guardatevi da Zarathustra, forse vi ha ingannato"

5.1.1. L'uomo non aveva ancora cercato sé stesso, ed ecco che trova la "fede", così vana perché non permette all'uomo di perdersi e poi trovarsi

5.2. "Si ripaga male un maestro se si rimane sempre scolari"