1. utilizzo nella
1.1. perchè?
1.1.1. scuola: luogo in cui si crea il codice di accesso alla conoscenza, non occorre utilizzare softwares proprietari
1.1.2. software libero: favorisce e sostiene la formazione attraverso la personalizzazione e gestione autonoma delle soluzioni
2. Free Software
2.1. nascita del movimento nella prima metà degli anni '80
2.1.1. motivi etici
2.1.1.1. necessità che il software sia free (libero)
2.1.1.1.1. libertà d'uso, copia, studio, modifica, distribuzione ( FLOSS)
2.1.2. motivi pratici
2.1.2.1. eliminare ambiguità fra 'free' inteso come libero e 'free' come gratuito
2.1.2.1.1. Richard Stallman (2005)
3. origini
3.1. anni '60
3.2. ad opera di un gruppo di programmatori
4. costi
4.1. ridotti per l'acquisizione delle licenze
4.2. invariati o superiori per l'assistenza e la customizzazione
5. contributi
5.1. team di progetto
5.1.1. analisi funzionale, scelte architetturali,sviluppo del software, testing, debugging
5.2. utente finale
5.2.1. offre indicazioni su validità, efficacia ed efficienza del software
5.2.1.1. nascita della cultura HACKER
6. SCUOLA
6.1. ragioni fondamentali
6.1.1. ricerca e sperimentazione
6.1.1.1. scelta di docenti e studenti nell'individuare software adatti
6.1.2. programmazione
6.1.2.1. possibilità di personalizzare i prodotti
6.1.3. condivisione delle risorse
6.1.3.1. condivisione di strumenti e risorse = condivisione di contenuti
6.1.4. riutilizzo hardware
6.1.4.1. maggior numero di pc grazie al riutilizzo di macchine
6.1.5. riutilizzo software
6.1.5.1. possibilità di riutilizzare un codice già sviluppato
6.1.6. libertà di scelta e utilizzo degli strumenti
6.1.6.1. scelta dei sistemi ICT importante nell'attività didattica quanto le altre scelte del docente
7. Open Source
7.1. nasce dal movimento Free Software
7.1.1. necessità di dare un'alternativa
7.2. i programmatori contribuiscono volontariamente e gratuitamente fin dall'inizio dello sviluppo del prodotto a differenza del Free Software in cui intervengono solo quando viene distribuito
7.2.1. libertà di contributo allo sviluppo del codice
7.2.1.1. lavoro messo a disposizione della comunità attraverso la rete e valutato tecnicamente
7.2.1.1.1. in questo modo nasce LINUX
7.3. caratteristiche di una comuinità Open Source
7.3.1. STRUTTURA ORGANIZZATIVA
7.3.1.1. libera partecipazione
7.3.1.2. decentramento del potere decisionale
7.3.2. PROCESSO DI SVILUPPO
7.3.2.1. velocità
7.3.2.2. andamento in parallelo
7.4. PROGETTO
7.4.1. sviluppo
7.4.1.1. exploitation: sfruttamento di soluzioni esistenti
7.4.1.1.1. percorso "stable"
7.4.1.2. exploration: esplorazione di nuove soluzioni
7.4.1.2.1. percorso "development"
7.4.2. gestione
7.4.2.1. affidata al team leader a cui spetta
7.4.2.1.1. garantire l'evoluzione del progetto in modo corretto
7.4.2.1.2. certificare la qualità dei prodotti e garantirne la compatibilità
7.4.2.1.3. indicare le direzioni di sviluppo dei processi
7.4.2.1.4. dimostrare la fattibilità dei progetti
7.4.2.1.5. suscitare l'interesse dei programmatori