Virtuale e/o reale?
da Martina Borsatti

1. Il virtuale: un aiuto per affrontare il reale
1.1. Nuovo modo di fare la corte
1.2. Exitimità
2. Il virtuale è uno strumento che aiuta a comprendere alcuni aspetti della realtà che il bambino potrebbe non sperimentare
2.1. I genitori hanno il compito di aiutare il bambino nella rielaborazione delle immagini
2.1.1. Dialogo
2.1.2. Distanziamento critico
3. Il virtuale, così come il reale, ha degli aspetti critici che lo caratterizzano
3.1. Dipendenza nel videogioco
3.1.1. Valutata in base al tempo di gioco
3.2. Dipendenza nella realtà
3.2.1. Es: abuso di sostanze stupefacenti
4. Il virtuale è la nostra realtà. Per questo si parla di una nuova cultura
4.1. Niente è vero, niente è falso
4.2. Inventarsi dei rituali
4.3. Identificazione
5. Meirieu
5.1. Maggior numero di trasmissioni educative
5.2. Infantilità
5.2.1. Alice Mille: falso sè
6. L'idea diffusa che i videogiochi violenti creino individui predisposti alla violenza è errata
6.1. Si è dimostrato il contrario: la violenza nei videogiochi è utile
6.1.1. Giocatore=eroe
6.1.2. Piacere
6.1.2.1. Confrontarsi fra pari
6.1.2.2. Affrontare la macchina
6.1.3. Aggressività contestualizzata
7. L'evoluzione della storia e dei media ha creato situazioni totalmente nuove
7.1. L'educazione degli adulti di oggi non permette di rispondere ai nuovi problemi, come appunto quello dell'uso del virtuale, che pongono i figli
7.1.1. Scarto generazionale
8. Il concetto di "virtuale" è un surrogato di "reale"
8.1. Le tappe che vive il giocatore corrispondo a momenti fondamentali della vita
8.1.1. Nascita: immergersi nelle eccitazioni
8.1.2. Infanzia: relazione mano/occhio
8.1.3. Costruzione dell'autostima
8.1.4. Pubertà: incontrarsi
9. Quando il virtuale incontra il reale
9.1. L'ecografia ostetrica
9.2. Relazione d'oggetto/relazione d'oggetto virtuale
9.3. Sintonizzazione multisensoriale
9.4. Interattività
10. Quando il videogioco diventa terapeutico
10.1. Conoscere i personaggi
10.2. Evocare i sentimenti
10.3. Raccontare storie
10.4. Terza dimensione
10.5. "Intelligenza artificiale"
10.6. Ico
10.7. Autocurativo
11. Resistenza al virtuale
11.1. Tradizione filosofica basata sul rifiuto dell'oggetto tecnico
11.1.1. Platone
11.1.2. Aristotele
11.1.3. Cartesio