
1. Durata
1.1. Corso pilota
1.1.1. 3 mesi
1.2. Corso standard
1.2.1. 6 mesi
2. Schema dei contenuti e delle attività didattiche in presenza e a distanza
2.1. Primo incontro in presenza (6 h)
2.1.1. Presentazione dei partecipanti
2.1.2. Questionario di ingresso
2.1.3. Discussione sulle finalità e sugli obiettivi del corso
2.1.4. Presentazione dei contenuti del corso
2.1.5. Presentazione della piattaforma wiki del corso
2.2. Primo modulo a distanza
2.2.1. Conoscenza e valorizzazione del territorio (video)
2.2.2. Individuazione dei luoghi, dei personaggi e dei beni culturali, monumentali e ambientali da approfondire e valorizzare (wiki)
2.2.3. Assegnazione dei compiti ai diversi destinatari (wiki)
2.3. Secondo modulo a distanza
2.3.1. Information Literacy (video e/o dispense)
2.3.1.1. Strumenti
2.3.1.1.1. Motori di ricerca
2.3.1.1.2. Cataloghi
2.3.1.1.3. Discovery Tool
2.3.1.2. Risorse
2.3.1.2.1. Banche dati
2.3.1.2.2. Archivi istituzionali
2.3.1.2.3. Biblioteche digitali
2.3.1.3. Metodologie
2.3.1.3.1. Selezione delle fonti
2.3.1.3.2. Valutazione delle fonti
2.3.1.3.3. Riuso delle fonti
2.3.2. Questionario di valutazione
2.4. Terzo modulo a distanza
2.4.1. Sapere libero e licenze aperte (dispensa)
2.4.2. Le piattaforme wiki più diffuse (video e dispense)
2.4.3. Le piattaforme wiki per il marketing territoriale (video)
2.4.4. Questionario di valutazione
2.5. Attività di caricamento dei contenuti da parte dei corsisti con monitoraggio e assistenza a distanza da parte del tutor
2.5.1. Immagini
2.5.2. File multimediali
2.5.3. Voci enciclopediche
2.5.4. Mappe
2.5.5. Libri elettronici
2.5.6. Guide turistiche
2.6. Secondo incontro in presenza (6 h)
2.6.1. Presentazione del lavoro svolto da parte dei corsisti
2.6.2. Discussione sulle potenzialità e le criticità
2.6.3. Disseminazione dell'attività e dei contenuti
2.6.4. Questionario di valutazione e di autovalutazione finale
3. Attori
3.1. Project Manager
3.2. Stakeholders
3.3. Instructional Designer
3.4. Esperti dei contenuti
3.5. Personale tecnico
3.6. Docenti
3.7. Tutor
3.8. Destinatari
3.8.1. Docenti di scuole medie superiori
3.8.2. Operatori culturali
3.8.3. Operatori turistici
3.8.4. Fotografi
3.8.5. Cultori di storia locale
4. Contenuti didattici
4.1. Information Literacy
4.2. Licenze aperte
4.3. Storia locale
4.4. Biblioteche digitali
4.5. Open access
4.6. Piattaforme wiki
4.6.1. Wikipedia, l'enciclopedia libera
4.6.2. Wikibooks, manuali e libri di testo aperti
4.6.3. Wikisource, una biblioteca digitale collaborativa
4.6.4. OpenStreetMap, mappe e cartografie create dalla comunità
4.6.5. Commons, l'archivio di immagini libere
4.6.6. Wikivoyage, la guida turistica scritta dagli utenti
4.6.7. MediaWiki
5. Costi
5.1. Professionisti
5.1.1. Docenti
5.1.2. Tutor
5.1.3. Tecnici
5.2. Materiali
5.2.1. Attrezzature
5.2.2. Cancelleria
5.3. Destinatari
5.3.1. Mancata attività lavorativa